- Oggetto:
- Oggetto:
Medicina interna II
- Oggetto:
Internal Medicine II
- Oggetto:
Anno accademico 2017/2018
- Codice dell'attività didattica
- SCB0031
- Docenti
- Prof. Massimo Terzolo (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Prof. Angelo Guerrasio - Corso di studi
- Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga
- Anno
- 6° anno
- Tipologia
- Obbligatorio
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- MED/09 - medicina interna
MED/34 - medicina fisica e riabilitativa - Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
- Aver acquisito le competenze in relazione ai contenuti dei seguenti corsi:
-Apparato cardiovascolare e respiratorio
-Ematologia, infettivologia e immunologia clinica
-Malattie endocrino metaboliche e dellapparato gastroenterico
-Nefrologia e malattie dellapparato urogenitale
-Medicina di laboratorio
-Medicina interna I e genetica medica - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
- Porre il paziente al centro del ragionamento clinico, con particolare enfasi alla qualità di vita e alle aspettative personali e famigliari.
- Approccio al paziente che presenta molteplici malattie conosciute delle quali una è dominante.
- Approccio al paziente con malattie note, prevalentemente croniche, che si presentano come aggravamento o scompenso, o nuove presentazioni di malattie in soggetti precedentemente sani o in soggetti già affetti da polipatologia.
- Apprendimento della complessità clinica e assistenziale e definizione di una gerarchia di priorità di intervento.
- Applicazione pratica delle regole del ragionamento clinico e della metodologia clinica a pazienti complessi e spesso anziani.
- Impiego bilanciato delle risorse in termini di diagnostica e terapia; evitare la medicina difensiva.
- Pianificazione della decisione terapeutica mediante l’applicazione ragionata della medicina basata su prove di efficacia.
- Pianificazione del follow-up del paziente, con riferimento ai parametri clinici e di laboratorio utili per mantenere e controllare la stabilità clinica e individuare precocemente i segni di instabilità e scompenso.
- Approccio al paziente anziano fragile e valutazione multidimensionale geriatrica.
- Principi di continuità di cure, cure palliative e riabilitazione.
Capacità di operare in un sistema complesso, multidisciplinare e multi- professionale; interazione con altre figure professionali del sistema sanitario.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Raggiungere gli obiettivi formativi sopracitati.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame include una prova scritta e una prova orale. La prova scritta prevede di risolvere due casi clinici che fanno riferimento agli argomenti svolti. Il risultato positivo di questa prova consente l’accesso alla prova orale: l’insufficienza in entrambi gli scritti, o un’insufficienza grave in uno dei due scritti, comporta l’impossibilità di accedere all’orale. Entrambe le prove (scritto ed orale) devono essere superate nella stessa seduta di esame. La prova orale consiste nella presentazione di un caso clinico di medicina interna preparato dallo studente con una serie di diapositive che affrontino le problematiche diagnostico-terapeutiche del caso e forniscano una discussione ragionata dello stesso. Inoltre, verrà effettuata una verifica della preparazione complessiva ed un’eventuale discussione della prova scritta. Lo studente può sostenere l’esame al massimo 4 volte in un anno risultando insufficiente o ritirato agli appelli (non vengono considerati gli appelli con voto sufficiente che venga “rifiutato”).
- Oggetto:
Programma
- La complessità clinica e assistenziale in Medicina Interna e Geriatria.
- Modalità di presentazione/discussione di un caso clinico internistico.
- Principi di terapia delle seguenti affezioni:
- ipertensione arteriosa
- scompenso cardiaco
- fibrillazione atriale
- dislipidemie
- disturbi elettrolitici
- cirrosi
- patologie endocrine e diabete
- asma e BPCO.
- Nozioni di terapia steroidea.
- Nozioni di terapia anticoagulante e antiaggregante.
- Nozioni di antibiotica ed antifungina.
- Nozionidi terapia immunosoppressiva.
Principi di medicina fisica e riabilitazione delle principali affezioni neurologiche e muscolo-scheletriche.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Harrison – Principi di Medicina Interna
Cecil – Medicina Interna
Rugarli – Medicina Interna Sistematica
Bartoli – Medicina Interna
UpToDate
- Oggetto:
Moduli didattici
- Medicina fisica e riabilitativa (SCB0031A)
- Medicina interna (MSL0031B)
- Medicina interna (SCB0031B)
- Oggetto: