- Oggetto:
- Oggetto:
CI - Medicina interna II ed EBM
- Oggetto:
Anno accademico 2011/2012
- Docenti
- Prof. Massimo TERZOLO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Mariella TROVATI (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Prof. Paolo AVAGNINA (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Giuseppe MIGLIARETTI (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Giuseppe SAGLIO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Angelo GUERRASIO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Federica VIGNA-TAGLIANTI (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studi
- [f007-c602] laurea a ciclo unico in medicina e chirurgia - san luigi
- Anno
- 6° anno
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 12
- SSD dell'attività didattica
- MED/01 - statistica medica
MED/09 - medicina interna
MED/42 - igiene generale e applicata - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Approccio clinico completo (anamnesi, diagnosi differenziale, prognosi, strategia terapeutica) del malato con patologia internistica. Gestione del percorso intra ed extra ospedaliero attraverso l’integrazione delle competenze specialistiche e delle altre competenze assistenziali non mediche, in particolar modo nei pazienti con patologia multisistemica, evolutiva e cronica, e nei pazienti con co-morbidità sottoposti a terapie composite. Impostazione razionale di strategie terapeutiche sulla base delle prove di efficacia ottenute dalla letteratura scientifica e di protocolli con analisi dei costi e benefici. Individualizzazione finale delle scelte terapeutiche. OBIETTIVI DELLA DIDATTICA DI TIROCINIO PRATICO Acquisizione delle capacità di management del paziente internistico attraverso attività quotidiane di reparto, ambulatorio e laboratorio. Acquisizione delle manualità relative alle più comuni procedure di diagnostica invasiva in Medicina Interna.
- Oggetto:
Programma
a)Presentazione e discussione di casi clinici di Medicina Interna con approccio razionale alla terapia.
b)Sperimentazione clinica, sviluppo ed applicazione dei nuovi farmaci in Medicina Interna, con approfondimenti sulla buona pratica clinica, l’etica medica e la sperimentazione sul malato, la farmaco-vigilanza, la statistica applicata alla sperimentazione clinica e la divulgazione dei risultati.
c)Trattazione delle problematiche relative all’invecchiamento normale e patologico e di alcuni quadri clinici di più frequente riscontro in età avanzata, quali la sindrome ipocinetica, le cadute, il deterioramento cognitivo. Una particolare attenzione verrà data al concetto di cronicità ed alle problematiche relative alla non-autosufficienza. Verranno inoltre trattati argomenti di farmaco-terapia geriatria e di organizzazione dell’assistenza in ambiente ospedaliero e sul territorio per malati cronici non auto-sufficienti.
d)Ricerca e valutazione delle prove di efficacia derivate dalla letteratura scientifica per la soluzione di problemi clinici individuali e per l’aggiornamento professionale.
e)Principi di nutrizione clinica: basi fisiopatologiche della nutrizione umana; valutazione della malnutrizione; indicazione alla nutrizione artificiale e tecniche di nutrizione enterale e parenterale.
f)Percorsi assistenziali come modelli di analisi delle necessità di assistenza e come modelli di progettazione delle forme di assenza intra- ed extra-ospedaliere per i problemi di salute maggiormente ricorrenti nella popolazione.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Da concordare con i docenti del corso
- Oggetto:
Note
PROGRAMMA D’ ESAME Il programma di esame coincide con il programma del corso
- Oggetto:
Moduli didattici
- Oggetto: