Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Apparato locomotore e traumatologia

Oggetto:

Musculoskeletal system, function and disease

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice attività didattica
MSL0424
Docenti
Filippo Castoldi (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Alessandro Massè
Roberto Rossi
Enrico Bellato

Stefano Geuna
Giuseppe Massazza
Anno
3° anno
Tipologia
Obbligatorio
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
BIO/16 - anatomia umana
MED/19 - chirurgia plastica
MED/33 - malattie apparato locomotore
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Nessuno
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:

-       Descrivere lo scheletro osseo del tronco e degli arti

-       Descrivere le articolazioni della colonna vertebrale e degli arti

-       Descrivere i gruppi muscolari del tronco e degli arti in relazione ai movimenti eseguiti

-       Descrivere i muscoli della parete addominale ed il canale inguinale

-       Riconoscere con l'anamnesi, l'esame obiettivo ed esami di primo livello e conoscere i principi di cura di:

  • patologie ortopediche e traumatiche più diffuse e di rilevanza sociale;
  • patologie ortopediche meno diffuse ma che richiedono un riconoscimento urgente
  • patologie traumatiche che richiedono un riconoscimento urgente ;
  • patologie ortopediche gravi  per prognosi;

-       Indicare le caratteristiche principali dell'approccio metodologico nei pazienti con malattie dell'apparato locomotore.

-       Illustrare  le indicazioni delle indagini strumentali e di laboratorio per la diagnosi delle principali malattie dell'apparato locomotore: esami emato-chimici,  Rx, ecografia, TC, RNM, scintigrafia ossea.

Descrivere l'incidenza, l'eziopatogenesi, la fisiopatologia, i connotati laboratoristici e strumentali diagnosticamente rilevanti, il quadro anatomo-clinico, le complicanze e le possibili terapie mediche, fisiche, riabilitative e chirurgiche delle patologie descritte nel programma del corso. 

At the end of the course the student should be able:

-       To describe the skeletal organization of the trunk and the limbs

-       To describe the joints of the column and the limbs

-       To describe the muscles of the trunk and the limbs

-       To describe the muscles of the abdominal wall

-       To identify with anamnesis, physical examination and first level exams principles of treatment of:

  • most common and socially considerable orthopaedics and traumatic diseases;
  • less common orthopaedics diseases needing urgent identification;
  • traumatic diseases needing urgent identification;
  • serious prognosis orthopaedics diseases;

-       To indicate main characteristics of the  methodological approach to patients with musculoskeletal diseases;

To explain indications for instrumental and laboratory exams in the diagnosis of main musculoskeletal diseases: haematology and clinical chemistry exams,  RX, 

-       ecography,  CT scan, MRI, bone scintigraphy;

To describe incidence, etiopathogenesis, fisiopathology, instrumental and laboratory exams useful for diagnosis, pathoanatomy, complications and possible medical, physical, rehabilitative and surgical treatments for diseases described in the course program.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

.

Oggetto:

Programma

Ortopedia 

  • La prevenzione
  • L'anamnesi e l'esame obiettivo in ortopedia
  • Le deformità congenite e connatali
      • La displasia dell'anca
      • Il piede torto
      • Le deformità congenite del rachide
      • Il torcicollo miogeno
  • Le malattie dell'infanzia e dell'adolescenza
      • Osteocondrosi
        • Generalità
        • il morbo di Legg-Calvè-Perthes
        • altre ostecondrotrofopatie (morbi di Sever-Blanke, Scheuermann, Osgood-Schlatter, Kohler I e II, Kienboeck)
      • L'epifisiolisi
      • Cifosi  e scoliosi
      • Osteocondrite dissecante (morbo di König)
      • I difetti di asse-rotazione degli arti inferiori, il ginocchio varo e valgo
      • Piede piatto e piede cavo
  • I tumori dell'apparto muscolo-scheletrico
      • Tumori primitivi dell'osso
        • tumori benigni: osteoma osteoide, osteoblastoma, encondroma, esostosi, tumore gigantocellulare
        • tumori maligni: osteosarcoma, condrosarcoma, sarcoma di Ewing, istiocitoma fibroso maligno, tumore gigantocellulare
      • Le metastasi ossee
      • Il mieloma
      • Le lesioni simil-tumorali: cisti ossea semplice, cisti ossea aneurismatica, difetto fibroso (fibroma non ossificante), tumore bruno da iperparatiroidismo
      • Tumori benigni e maligni (sarcomi) delle parti molli: lipoma, liposarcoma
  • Le osteoartropatie endocrine e metaboliche
    • Iperparatiroidismo
    • Osteodistrofia renale
    • Osteoporosi
    • Osteomalacia e Rachitismo
    • Malattia di Paget
  • Le osteoartropatie infiammatorie e infettive
    • Ostemieliti acute e croniche
    • Artriti settiche
    • Artrite reumatoide
    • Sponidilite anchilosante
  • L'artrosi
    • Generalità (epidemiologia, patogenesi, anatomia patologica, presentazione clinica, principi di trattamento, biomateriali)
    • Coxartrosi
    • Gonartrosi
    • Spondiloartrosi
    • Artrosi della spalla (concentrica ed eccentrica)
    • Rizoartrosi
    • Alluce valgo
  • Il conflitto femoro-acetabolare
  • La patologia non traumatica della spalla
    • Sindrome da conflitto subacromiale
    • Tendinopatia calcifica
    • Patologia del capo lungo del bicipite
    • Lesioni della cuffia dei rotatori
    • Capsulite adesiva
    • Patologia degenerativa dell'articolazione acromion-claveare
    • L'instabilità di spalla
    • L'artroscopia di spalla
  • L'osteonecrosi asettica della testa del femore e l'algoneurodistrofia
  • Sindromi canalicolari
    • Generalità
    • Sindrome del tunnel carpale
    • Compressione del nervo ulnare al canale cubitale e al canale del Guyon
    • Compressione del nervo interosseo posteriore
  • Tendinopatie
    • Epicondilite ed epitrocleite
    • Tendinosi e rottura del bicipite distale
    • Dito a scatto
    • Tendinite di De Quervain
    • Morbo di Dupuytren
    • Mallet finger
    • Sindrome retto-adduttoria
    • Tendinopatia e rottura del tendine rotuleo e quadricipitale
    • Tendinopatia e rottura del tendine d'Achille
  • Patologia non traumatica del rachide
    • Le discopatie e l'ernia del disco cervicale e lombare
    • Spondilolisi e spondilolistesi
    • Sindrome del canale stretto lombare

 

 Traumatologia

  • Principi generali di traumatologia
    • Definizione di frattura, distorsione, sublussazione, lussazione, frattura-lussazione
    • Classificazione delle fratture
    • La fisiopatologia della guarigione delle fratture
    • Le complicanze generali e locali
    • Le fratture esposte
    • I distacchi epifisari
    • Traumi muscolari
    • Principi di trattamento: apparecchi gessati, trazioni trans-scheletriche, mezzi di sintesi
  • La traumatologia dell'arto inferiore
    • Femore (diafisi, epifisi prossimale e distale)
    • Bacino
    • Piatto tibiale
    • Fratture e lussazioni della rotula
    • Gamba
    • Distorsione tibio-tarsica
  • La traumatologia dell'arto superiore
    • Fratture di clavicola, scapola, glena, omero prossimale, diafisi omerale, omero distale, capitello radiale, olecrano, coronoide, avambraccio, radio distale, scafoide carpale
    • Lussazione delle articolazioni gleno-omerale, acromion-claveare; lussazione del gomito; pronazione dolorosa
  • I traumi vertebro-midollari
  • Le lesioni capsulo-legamentose di ginocchio
    • Lesioni dei legamenti crociati, collaterali, punto d'angolo postero-esterno
    • Lesioni meniscali
    • Chirurgia artroscopica (meniscectomia, sutura meniscale, ricostruzioni legamentose)
    • Principi di trattamento del politrauma

 

Medicina Fisica e Riabilitativa

  • Organizzazione Mondiale della Sanità: Rehabilitation 2030
    • Epidemiologia della disabilità
    • Sfide per i sistemi sanitari del futuro
    • Definizione di Riabilitazione
  • Ambiti di azione della Medicina Fisica e Riabilitativa
  • Organizzazione della Riabilitazione in Italia
    • Piano di Indirizzo per la Riabilitazione
    • Progetto Riabilitativo Individuale
    • Setting riabilitativi
  • Diagnostica in ambito riabilitativo
  • Medicina Fisica e Riabilitativa Interventistica

 

Chirurgia Plastica (Apparato Locomotore e Traumatologia)

 prof.  Stefano Bruschi

 Obiettivi formativi

Dare allo studente le nozioni di base sul piano formativo ed informativo delle principali patologie inerenti la chirurgia plastica ricostruttiva

Mettere lo studente in grado di:

  • conoscere le principali metodiche che possono portare a guarigione le ferite difficili;
  • acquisire le conoscenze sulle principali metodiche ricostruttive per la riparazione delle perdite di sostanza post-traumatica e post-oncologica, per quest'ultima in particolare quelle a carico della regione mammaria;
  • conoscere le principali modalità di trattamento della grande obesità;
  • essere in grado di riconoscere le varie tipologie di ustione e le modalità di trattamento;
  • acquisire conoscenze sulle principali malformazioni congenite della faccia, della mano e sulle fratture della faccia;
  • diagnosticare e conoscere i cenni di trattamento delle principali patologie a carico della mano

 

Risultati dell’apprendimento attesi

 

Capacità dello studente di comprendere le nozioni base inerenti il percorso diagnostico-terapeutico con particolare riferimento all’applicazione della scaletta ricostruttiva nella riparazione delle perdite di sostanza post-traumatica, post-oncologica e delle lesioni difficili

Programma

  • Ferite cutanee (guarigione, cicatrizzazione patologica, f. difficili)
    • Piaghe da decubito
    • Innesti (cutanei, dermoadiposi, adiposi/lipofilling, ossei, cartilaginei)
    • Impianti alloplastici
    • Lembi (a vascolarizzazione casuale; a vascolarizza zione nota: assiali, miocutanei, fasciocutanei, basati sulle perforanti; ad isola; microchirurgici o liberi)
    • Espansione tissutale
    • La grande obesità (classificazione, cenni sui trattamenti bariatrici e plastico-ricostruttivi)
    • Ustioni (gradi e classificazioni, malattia da ustione, trattamento locale e generale)
    • Fratture delle ossa della faccia
    • Malformazioni congenite (labiopalatoschisi, ipospadia, sindattilia, microtia)
    • Ricostruzione mammaria postoncologica (immediata e differita; con materiali alloplastici/espansori e protesi; con lembi autologhi/m.gran dorsale e TRAM; ricostruzione del complesso areola-capezzolo)
    • Morbo di Dupuytren
    • Sindrome del tunnel carpale

 

 

 

 

 

 

Aim

  • identify the main methods to treat difficult wounds;
  • recognize the main reconstructive methods to repair post-traumatic and post-oncological; wounds, in particular for the breast region;
  • learn the main surgical treatments about great obesity;
  • recognize burn patient and its local and general treatment;
  • identify face and hand congenital malformations, and bone facial fractures;
  • recognize the main surgical methods to treat hand pathology.

 

Expected learning outcomes

 

The student's ability to understand the basic concepts in the diagnostic and therapeutic process with particular reference to the application of the reconstructive ladder in the repair of defects after trauma, oncological reasons and difficult injuries

Program

  • Difficult wounds (healing, pathological scarring, complex wounds)
  • Bedsores
  • Implants (skin, dermal-fat, lipofilling, bone, cartilage)
  • alloplastic implants
  • Flaps (random; axial, myocutaneous, fasciocutaneous, perforators; island; microsurgical or free)
  • Tissue Expansion
  • The Great Obesity (classification, notes on bariatric and plastic-reconstructive treatments)
  • Burns (degrees and classifications, burn disease, local treatment and general)
  • Fractures of the bones of the face
  • Congenital malformations (cleft palate, hypospadias, syndactyly, microtia)
  • Breast reconstruction post-oncological (immediate and delay, with alloplastic / expanders and prosthetic materials; with autologous flaps; reconstruction of the nipple-areola complex)
  • Dupuytren's Disease
  • Carpal tunnel syndrome.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali. Verrà distribuito materiale didattico

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Test scritto con domande a risposta multipla e domande aperte su argomenti del programma Il risultato positivo di questa prova consente l'accesso alla prova orale su richiesta del candidato.

 

 Modalità di verifica ESAME SCRITTO E ORALE

 Attività di supporto

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Testi consigliati e bibliografia

Ortopedia e Traumatologia: Grassi, Pazzaglia, Pilato, Zatti. Manuale di Ortopedia e Traumatologia. Elsevier. Prima o seconda edizione

Chirurgia Plastica: G. Bocchiotti, “ Compendio di Chirurgia Plastica generale” Editore Pacini, Torino, 2006 -  M. Fraccalvieri “ Le terapie della deiscenza dell’incisione chirurgica” Edizioni Minerva Medica, Torino, 2015(facoltativo)



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 20/11/2019 10:18
Non cliccare qui!