Stefano Geuna
Professore/Professoressa ordinario/a
- Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche
- SSD: BIO/16 - anatomia umana
- ORCID: orcid.org/0000-0002-6962-831X
Contatti
- 0116705433
- 0119038639
- stefano.geuna@unito.it
- Università degli Studi di Torino
Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche
c/o Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga
Regione Gonzole 10, 10043 Orbassano, Torino, Italy - https://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/persone/stefano.geuna
- VCard contatti
Presso
- Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche
- Artificial Intelligence for Biomedicine and Healthcare
- Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga
- Laurea magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie
- MedInTO Medicine and Surgery
- Programma MD-PhD della Scuola di Medicina
Curriculum vitae
Insegnamenti
- Anatomia umana (MSL0426D)
Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga - Anatomia umana (MSL0424A)
Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga - Apparato locomotore e traumatologia (MSL0424)
Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga - Ingegneria tissutale in campo neuromuscolare e cardiovascolare. Responsabile prof Stefano Geuna
Programma MD-PhD della Scuola di Medicina - Innovative Technologies in Medicine and Surgery (ONC0258)
Artificial Intelligence for Biomedicine and Healthcare - Neuroscienze Generali (SCB0341B)
Laurea magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie - ONC0258F Tissue regeneration, biomaterials and nanotechnologies (ONC0258F)
Artificial Intelligence for Biomedicine and Healthcare - Terapia e Riabilitazione Psichiatrica (SCB0341)
Laurea magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie
Temi di ricerca
Il principale interesse di ricerca è rappresentato dalla plasticità neuronale nel sistema nervoso periferico, indagata mediante diversi modelli sperimentali e nello sviluppo. Sono state impiegate tecniche di microscopia ottica, confocale ed elettronica, unitamente a tecniche più propriamente di biologia molecolare. · Studio dei neuroni ipertrofici del plesso di mienterico di Auerbach nelle anse a monte di una stenosi intestinale parziale. Tali ricerche hanno portato alla identificazione di alcuni interessanti meccanismi biologici (in particolare neosintesi di DNA) che stanno alla base della plasticità neuronale, dimostrata dai fenomeni di ipertrofia che si osserva nei neuroni mienterici in condizioni di esaltata attività quali quelle che si verificano in seguito ad una ostruzione parziale del transito intestinale. · Studio dei neuroni dei gangli spinali che innervano la coda rigenerata dei sauri. Tali ricerche hanno portato alla descrizione di alcune particolari modificazioni morfologiche e biochimiche che si osservano nei neuroni sensitivi primari dei sauri quando si verifica una aumento del loro territorio di innervazione. · Studio del processo di rigenerazione dei nervi periferici in seguito a lesione e successiva riparazione microchirurgica. Tali ricerche hanno portato alla descrizione e sperimentazione nel modello animale di una tecnica innovativa di riparazione dei nervi mediante innesti di muscolo-in-vena che viene oggi proposta per l'utilizzazione nella pratica clinica. · Studio dei metodi stereologici per la valutazione morfoquantitativa delle fibre nervose periferche. Tali ricerche hanno portato alla elaborazione di tecniche stereologiche innovative per la valutazione morfo-quantitativa delle fibre nervose periferiche. · Studio dei metodi di valutazione del recupero della funzione motoria nel ratto. Tali ricerche hanno portato alla descrizione di due metodiche per la valutazione quantitativa della funzionalità motoria del nervo di sciatico (toe out angle) e del nervo mediano (grasping test). · Studio dello sviluppo del nervo olfattivo. Tali ricerche hanno portato alla descrizione delle prime fasi di sviluppo del nervo olfattivo e, in particolare, alla identificazione, per la prima volta in letteratura, di una popolazione di neuroni postmitotici che molto precocemente migrano dal placode olfattivo in direzione del prosencefalo. Recentemente l'interesse di ricerca si è esteso al problema delle cellule staminali con particolare interesse al loro comportamento all'interno del muscolo cardiaco. · Studio del trapianto di cellule staminali mesenchimali per la riparazione delle lesioni ischemiche del miocardio. Tali ricerche, iniziate di recente, hanno già portato alla pubblicazione di una articolo che descrive, per la prima volta in letteratura, le caratteristiche strutturali ed ultrastrutturali delle cellule staminali mesenchimali di ratto coltivate in vitro, nella prospettiva di una loro utilizzazione per la riparazione delle lesioni ischemiche del miocardio. Infine l'attività didattica svolta nell'ambito dell'Anatomia Umana ha portato a sviluppare un interesse nell'ambito della pedagogia medica. · Studio di metodi innovativi per l'insegnamento dell'anatomia. Tali ricerche hanno portato alla descrizione e sperimentazione di un metodo didattico basato sull'utilizzazione del brainstorming nell'insegnamento dell'anatomia umana.
Gruppi di ricerca
Progetti di ricerca
Attività in agenda
Organi
Ricevimento studenti
Prendere appuntamento via e-mail