Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Biologia Molecolare

Oggetto:

Anno accademico 2007/2008

Docente
Prof. Raffaele Adolfo CALOGERO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Insegnamento integrato
Periodo didattico
Secondo semestre
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
BIO/11 - biologia molecolare
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Acquisizione di conoscenze riguardanti la struttura delle proteine e degli acidi nucleici.
Acquisizione di conoscenze riguardanti la relazione struttura-funzione nelle proteine.
Acquisizione di conoscenze riguardanti la struttura dei genomi eucariotici.
Acquisizione di conoscenze riguardanti i meccanismi di interazione proteina-proteina e proteina-acidi nucleici.
Oggetto:

Programma

Struttura delle proteine:

-    Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine.

-    I componenti fondamentali della struttura secondaria delle proteine:

§  Alfa eliche

§  Foglietti beta

§  Random coils

§  Loops

-    Generalità sulla struttura terziaria e quaternaria delle proteine

-    Organizzazione a domini delle proteine eucaristiche (struttura terziaria)

§  Similarità e differenze tra umano ed altri organismi

§  Struttura ed implicazioni funzionali di domini di interazione Proteina/Proteina

▫SH3

▫ Coiled-coils

▫ SH2

§    Struttura ed implicazioni funzionali di domini di interazione Acidi nucleici/Proteina

▫ Leucine-zipper

▫ Zinc-finger

▫ Helix-loop-helix

       P53

-    Le globine (struttura terziaria e quaternaria)

§  Caratteristiche funzionali della mioglobina ed emoglobina.

§  Cinetiche di legame O2/CO2 alla mioglobina ed alla emoglobina

§  Cosa è l’effetto cooperativo

§  Correlazioni struttura/funzione per le globine

§  Implicazioni strutturali sulle mutazioni associate all’anemia falciforme

-     Struttura delle immunoglobuline

 

Cinetica enzimatica:

o    Cosa è un enzima.

o    Il meccanismo di azione delle proteasi a serina

o    La curva della velocità contro la concentrazione del substrato

o    Equazione di Michaelis, Vmax e la costante di Michaelis

o    Effetto della concentrazione dell'enzima sulla velocità di reazione

o    Uso diretto della curva v/[A]

o    Metodo di Lineweaver-Burk

o    Metodo di Eadie-Hofstee

o    Metodo di Hanes

o    Inibitori reversibili ed irreversibili

o    Inibitori competitivi

o    Noncompetitivi

o    Inibitori Acompetitivi

o    Inibizione da Prodotto

o    Inibizione da substrato in eccesso

o    Costante di inibizione (Ki)

o    Terminologia delle reazioni multisubstrato

o    Meccanismi Cinetici

o    Sequentiale Ordinato

o    Sequentiale a caso

o    Ping-pong

o    Effecti della concentrazione del substrato

o    Inibizione del prodotto

o    Inhibitiondel substrato

o    Determinatione dei parametri cinetici

o    Definizioni

o    Proprietà degli enzimi allosterici

o    Meccanismo dell'allosteria

o    ATCase: Un semplice enzima allosterico

o    Il diagramma sigmoide

o    Il Hill plot

o    Ragioni per la cooperatività del substrato

 

 

Struttura degli acidi nucleici:

DNA:

- Perché il DNA è una doppia elica.

- Gradi di libertà della doppia elica, sue implicazioni sulla esposizione delle basi al solvente.

- Struttura del DNA (A, B, Z).

- La topologia del DNA

- Cromosomi, cromatina e nucleosoma  

   

     RNA:

- Struttura dei tRNA

§  Implicazioni strutturali sul riconoscimento da parte delle aminoacil-tRNA sintetasi

§  Strategia di controllo della selettività di caricamento.

-    Struttura degli rRNA e dei ribosomi

§  Siti di legame degli antibiotici ai ribosomi

§  Mutazioni ribosomali che innescano resistenze ad antibiotici

-    Struttura degli RNA non codificanti

§  Funzione dei piccoli RNA nucleari nel processamento e nel controllo della stabilità di altri RNA.

§  sRNA e silencing.

-     Organizzazione strutturale del genoma umano.

 

Meccanismi  molecolari:

-     La replicazione del DNA

-     I meccanismi della trascrizione

·         Le RNA polimerasi e il ciclo della trascrizione

·         La trascrizione negli eucarioti

·         Lo splicing dell’RNA

·         La regolazione genica negli eucarioti

·         La traduzione

·         Regolazione traduzione-dipendente dell’mRNA e della stabilità delle proteine

 

 

Tecniche di biologia molecolare;

·      Tecniche di separazione ed analisi di acidi nucleici

·      Tecniche di analisi e separazione di polipeptidi

·      Analisi del trascrittoma

·      Sequenziamento di genomi

·      Annotazione di genica

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Branden & Tooze, Introduzione alla struttura delle proteine, Zanichelli
James D. Watson, Tania A. Baker, Stephen P. Bell, Alexander Gann, Michael Levine, Richard Losick BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli
Introduzione alla Genomica, Zanichelli


Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 09/09/2008 15:48
Location: https://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!