Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

CI - Patologia sistematica I

Oggetto:

Anno accademico 2011/2012

Docenti
Prof. Fabio ORLANDI (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Mariella TROVATI (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Valentino FESTA (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Giorgio Maria SARACCO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Mario SOLEJ (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Roberta GIORDANO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
[f007-c602] laurea a ciclo unico in medicina e chirurgia - san luigi
Anno
4° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
7
SSD dell'attività didattica
MED/09 - medicina interna
MED/12 - gastroenterologia
MED/13 - endocrinologia
MED/18 - chirurgia generale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Malattie malattie del cuore e dei vasi: Utilizzo delle conoscenze acquisite nei corsi di anatomia, fisiologia, fisiopatologia, metodologia clinica per realizzare un approccio sistematico clinico-strumentale teso alla definizione diagnostica, prognostica e parzialmente terapeutica delle principali patologie del sistema cardio-vascolare. Integrazione di tutte le precedenti esperienze per il conseguimento di una visione in grado di permettere lo sviluppo di una metodologia sistematica tale da consentire agli studenti di affrontare i problemi clinici e strumentali dei pazienti con malattie dell’apparato cardiovascolare. Malattie dell’Apparato Respiratorio Alla conclusione dei corsi lo studente deve: · avere acquisito una chiara e aggiornata conoscenza degli elementi essenziali relativi alla nosografia, alla eziopatogenesi, alla fisiopatologia, alla anatomia patologica, al quadro clinico, alla diagnosi, alla diagnosi differenziale , alle complicanze, alla impostazione terapeutica ed alla prevenzione dei principali disordini morbosi che interessano l’apparato respiratorio; · essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro le risultanze anamnestiche, i sintomi ed i segni fisici, le alterazioni funzionali, le lesioni anatomopatologiche; · riconoscere i principali sintomi relativi alle diverse malattie oggetto del corso, individuandone i possibili meccanismi ezio-patogenetici, al fine di formulare il sospetto diagnostico; · conoscere le indicazioni, i limiti e le eventuali complicanze delle principali indagini strumentali invasive e non; · essere in grado di richiedere le principali indagini diagnostiche, di laboratorio e strumentali più elementari, interpretandone e valutandone i relativi risultati; · avere acquisito nozioni di terapia, che verranno successivamente approfondite nel corso di Farmacologia. CONOSCENZE PROPEDEUTICHE IRRINUNCIABILI - Anatomia macroscopica e microscopica del cuore, dei vasi, delle vie aeree e del polmone, del torace e dei muscoli respiratori; - Fisiologia dell'apparato toraco-polmonare: ventilazione, perfusione, diffusione alveolo-capillare, rapporto ventilo/perfusorio, trasporto dei gas ematici ed equilibrio acido-base, meccanica respiratoria, controllo della ventilazione; il tono broncomotore, meccanismi di difesa del polmone, funzioni non respiratorie del polmone; - Fisiologia dell'apparato cardiovascolare: fisiologia del muscolo cardiaco, del cuore come pompa, regolazione del circolo coronarico, elettrofisiologia della cellula cardiaca, basi fisiologiche dell'elettrocardiografia, correlazione tra eventi elettrici e meccanici del cuore, controllo cardio-vascolare sotto sforzo, regolazione distrettuale dei circoli periferici, cerebrale e viscerale. - Anatomia topografica toracica e dei grossi vasi - Metodologia clinica applicata agli apparati cardiovascolare e toraco-polmonare: semeiotica fisica dell'apparato cardiovascolare e respiratorio - Anatomia radiologica del cuore, dei grossi vasi, dei vasi periferici e del torace. OBIETTIVI DELLA DIDATTICA INTERATTIVA Malattie del cuore e dei vasi Presentare e mostrare direttamente tutte le principali tecniche strumentali utilizzate per la diagnostica cardiovascolare: cateterismo cardiaco ed angiografia coronarica, ecocardiografia transtoracica e transesofagea, test da sforzo, studi elettrofisiologici e impianto pace-maker. Dimostrazioni di approccio clinico al paziente. Malattie dell’Apparato Respiratorio Raccolta dei dati anamnestici strutturata per problemi. Valutazione dei sintomi. Esame fisico del paziente, con particolare riferimento all’apparato respiratorio e cardiovascolare. Indicazioni all'esecuzione, interpretazione ed utilizzo razionale dei più comuni esami di laboratorio e delle tecniche strumentali non invasive ed invasive. Malattie dell'apparato digerente Il corso si propone di fornire elementi di un percorso decisionale che conduca alla diagnosi delle principali malattie gastroenteriche, nonché all'impostazione razionale della terapia. I mezzi proposti a tal fine comprendono: - la raccolta dei dati anamnestici strutturati per problemi, - i segni fisici del paziente, - la conoscenza delle risorse biotecnologiche e strumentali impiegabili in ambito delle malattie gastroenterologiche, il loro valore predittivo in funzione dei diversi contesti di utilizzazione, - la conoscenza dei meccanismi fisiopatologici implicati nelle singole malattie (sia a livello focale/distrettuale, sia a livello sistemico), - la valutazione critica e la capacità di correlazione tra sintomi clinici, segni fisici e alterazioni funzionali con le lesioni anatomo-patologiche, interpretandone i meccanismi di produzione e comprendendone il significato clinico, - il concetto di terapia eziopatogenetica. OBIETTIVI DI CONOSCENZA - conoscenza sistematica delle malattie gastroenteriche più rilevanti sotto il profilo, nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico; - valutazione critica di sintomi clinici, segni fisici, alterazioni funzionali con le lesioni anatomo-patologiche e loro correlazioni nelle varie malattie; - interpretazione dei meccanismi di produzione e del significato clinico dei rilievi anamnestici, funzionali e anatomo-patologici nelle varie malattie. OBIETTIVI DELLA DIDATTICA INTERATTIVA Conoscenza delle tecnologie correnti Indicazioni (diagnostiche e terapeutiche) e controindicazioni di: endoscopia digestiva, pHmetria esofagea, manometria esofagea, paracentesi, esame diretto (prelievo ed analisi del materiale fluido nei diversi compartimenti anatomici, biopsia d'organo), metodi convenzionali ed applicabilità della diagnostica bio-molecolare, generalità di diagnostica di laboratorio (diretta e indiretta), diagnostica per immagini Obiettivi a carattere gestuale (saper fare) Si considerano propedeutici, ed acquisiti, i seguenti atti medici: raccolta dei dati anamnestici strutturata per problemi, raccolta dei sintomi, principali manovre semeiologiche atte a reperire la presenza di segni nel corso dell'esame fisico del paziente: tecnica dell'ispezione, palpazione, percussione, auscultazione, elementi essenziali dell'esame neurologico, delimitazione del fegato, delimitazione della milza, accertamento di versamento ascitico, valutazione dello stato nutrizionale (esame fisico), valutazione del cavo orale e delle mucose, asterixis, test encefalopatia epatica, conoscenza dei più comuni esami di laboratorio, identificazione delle alterazioni principali del profilo bioumorale e criteri di orientamento nella loro valutazione Obiettivi a carattere relazionale (saper essere) ¬ coscienza dell'importanza del rapporto medico-paziente (aspetti etici e psicologici); adattamento del linguaggio (valutazione del profilo psico/socio/culturale del p.) ¬ comunicazione della diagnosi e della prognosi ¬ decisioni cliniche e terapeutiche, colloquio, consenso informato Sono considerate irrinunciabili le seguenti conoscenze propedeutiche: - Anatomia di apparato digerente, fegato, pancreas e dei principali organi ed apparati (nervoso centrale, cardiovascolare, respiratorio, genito-urinario, locomotore); - Modalità di funzionamento, di integrazione dinamica, di fisiopatologia degli organi digestivi; - concetto di immunosoppressione; - Conoscenza dei vari meccanismi attraverso i quali sono regolati i vari processi metabolici di glicidi, protidi, lipidi; - Conoscenza dei principi nutritivi e del loro valore calorico, nonché delle richieste energetiche nelle differenti situazioni fisiologiche; - Conoscenza dei limiti fisiologici di normalità dei principali parametri ematochimici (emocromo, formula leucocitaria, elettroliti, profilo proteico, indici di flogosi, indici di nutrizione, indici di funzionalità d'organo); - Concetto di infiammazione e suoi meccanismi eziopatogenetici; concetto di sindrome, segno, sintomo; - Concetto e nozione di prevalenza ed incidenza, definizione di epidemia ed endemia, principali modalità di trasmissione delle infezioni. Principali cause di decesso del genere umano; Sono indispensabili per la formazione del medico i seguenti argomenti: Disfagia e dolore toracico di origine esofago-gastrica; Dispepsia, nausea, vomito; Maldigestione, malassorbimento, malnutrizione; Diarrea, stipsi; Dolore addominale; Sanguinamento acuto e cronico del tratto gastroenterico; Epatosplenomegalia; Ascite; Ittero e colestasi; Occlusione intestinale; Peritoniti; Infezioni dell'apparato digerente

Oggetto:

Programma

 

Malattie del cuore e dei vasi:

-       Richiami di anatomia e fisiologia

-       Scompenso cardiaco: epidemiologia, fisiopatologia, reperti clinici, reperti strumentali

-       Cardiopatia ischemica: epidemiologia, fisiopatologia, dolore toracico - reperti tipici dell’aterosclerosi, reperti clinici, reperti strumentali

-       Cardiopatie valvolari: epidemiologia, fisiopatologia, reperti clinici, reperti strumentali

-       Fibrillazione atriale: aspetti ECG, significato, epidemiologia, linee guida

-       Endocardite batterica: epidemiologia, fisiopatologia, batteriologia, reperti clinici, reperti strumentali

-       Malattie del pericardio: epidemiologia, fisiopatologia, reperti clinici, reperti strumentali

-       Cardiomiopatie: classificazione, epidemiologia, fisiopatologia, reperti clinici, reperti strumentali

-       Dissecazione aortica: epidemiologia, fisiopatologia, reperti clinici, reperti strumentali. Rivascolarizzazione miocardia

-       Chirurgia delle valvole cardiache 

-       Aneurismi aortici

-       Arteriopatie obliteranti degli arti ( acute e croniche )

-       Arteriopatie dei vasi cerebro afferenti

-       Insufficienza arteriosa celiaco mesenterica

-       Ipertensione nefrovascolare

-       Insufficienza venosa cronica profonda

-       Trombosi venose e loro complicanze

-       Insufficienza venosa cronica superficiale - malattia varicosa

 

Malattie dell’Apparato Respiratorio

-       Anomalie congenite dell’apparato respiratorio

-       Asma bronchiale

-       Broncopneumopatia cronica ostruttiva

-       Fibrosi cistica nell’adulto

-       Bronchiettasie primitive e secondarie, suppurazioni polmonari

-       Polmoniti comunitarie, ospedaliere, nell’ospite immunocompromesso

-       Tubercolosi polmonare ed extrapolmonare, micobatteriosi atipiche

-       Interstiziopatie polmonari diffuse primitive e secondarie

-       Granulomatosi polmonari (sarcoidosi, alveoliti allergiche estrinseche, istiocitosi X)

-       Tumori del polmone, primitivi e secondari

-       Patologia vascolare del polmone: vasculiti, tromboembolia polmonare, ipertensione polmonare

-       Versamenti pleurici: trasudati, essudati, empiemi acuti e cronici

-       Pneumotorace spontaneo e acquisito

-       Tumori primitivi e secondari della pleura

-       Traumi del torace

-       Neoformazioni del mediastino e sindrome mediastinica

-       Patologia del diaframma

-       Lesioni della parete toracica

-       Nodulo polmonare solitario

-       Cisti e pseudocisti del polmone

Insufficienza respiratoria acuta e cronica

 

Malattie dell’apparato digerente

Il raggiungimento degli obiettivi si avvale del seguente programma di attività didattica frontale:
- Esofago: principi di fisiopatologia. Malattia da reflusso gastro-esofageo e sue complicanze. Disordini motori primitivi e secondari. Disfagia. Acalasia esofagea. Lesioni precancerose e carcinomi. Il sanguinamento da varici esofagee.

- Stomaco: principi di fisiopatologia. La dispepsia. Ulcera peptica. Gastriti acute e croniche. L’infezione da Helicobacter Pylori. Early gastric cancer. Neoplasie gastriche. Emorragie digestive (acute e croniche).

- Intestino tenue: fisiopatologia  e  clinica  dei  malassorbimenti intestinali. Morbo celiaco. Diarrea cronica.

- Colon e Retto: principi di fisiopatologia. Stipsi. I polipi del colon. Malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD): m. di Crohn e colite ulcerosa. Neoplasie del colon retto.

-Pancreas: pancreatiti acute e croniche.

- Fegato: diagnostica delle epatopatie. Gli itteri. Le epatiti acute e loro evoluzione. Le cirrosi epatiche. Scompenso epatico (ascite, encefalopatia porto-sistemica, insufficienza epatica oligurica, ipertensione portale, ecc.). Tumori primitivi e secondari.

 

 Malattie endocrinologiche

Organizzazione del sistema endocrino

Struttura chimica degli ormoni

Interazione ormone-recettore

Proteine di trasporto ormonale

Cenni di cronobiologia

Ipofisi:  adenomi ipofisari, gigantismo e acromegalia, deficit staturali, iperprolattinemia, ipopituitarismo, diabete insipido

Tiroide: fisiopatologia degli ormoni tiroidei, gozzo, ipotiroidismi, tireotossicosi, tiroiditi, tumori della tiroide

Paratiroidi: fisiopatologia del metabolismo calcio-fosforico, iperparatiroidismo, ipoparatiroidismo

Surrene:  fisiopatologia degli ormoni surrenalici, ipercorticosurrenalismo ( Sindrome di Cushing, iperaldosteronismi primitivi e secondari), ipocorticosurrenalismi, sindromi adreno-genitali, feocromocitoma

Sindromi Polighiandolari Autoimmuni - MEN

Gonadi:  fisiopatologia della pubertà:, pubertà precoce e ritardata, amenorree, ipogonadismi femminili, ipogonadismi maschili, disordini della differenziazione sessuale

Diabete Mellito: classificazione, complicanze acute e croniche, comi diabetici, cenni di terapia

 

Malattie metaboliche

 

Il concetto di rischio cardiovascolare globale

             

Le principali patologie metaboliche che influenzano la patologia vascolare:

             

Il diabete mellito e le sue complicanze

Le dislipidemie

L’obesità

La sindrome metabolica

L’ipoglicemia

             

Meccanismi con i quali le patologie metaboliche influenzano il rischio cardiovascolare

             

Strategie terapeutiche per le patologie metaboliche coinvolte nella patogenesi del danno vascolare

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Da concordare con i docenti del corso



Oggetto:

Note

Il programma d'esame coincide con il programma del corso

Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 02/10/2012 09:22
Location: https://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!