- Oggetto:
- Oggetto:
Scienze neurologiche e del comportamento - CI
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- MSL0096
- Docenti
- Prof. Carola EVA (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Piermaria FURLAN (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Prof. Rocco Luigi PICCI (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Pasquale PAGLIARO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Daniele MANCARDI (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Luca DURELLI (Docente Titolare dell'insegnamento)
Marinella CLERICO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Franco BENECH (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Mariagiuseppina ROBECCHI (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Stefano GEUNA (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Marco ARESE (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studi
- [f007-c602] laurea a ciclo unico in medicina e chirurgia - san luigi
- Anno
- 4° anno
- Tipologia
- --- Nuovo Ordinamento ---
- Crediti/Valenza
- 17
- SSD dell'attività didattica
- BIO/09 - fisiologia
BIO/10 - biochimica
BIO/14 - farmacologia
BIO/16 - anatomia umana
MED/25 - psichiatria
MED/26 - neurologia
MED/27 - neurochirurgia - Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità d'esame
- SNC - MODALITÀ DI ESAME - A.A. 2013-2014
Modalità dellesame finale.
1) Lesame è composto di una parte scritta e, a seguire, una parte orale. E prevista, inoltre, una prova scritta sugli argomenti sviluppati nel I semestre chiamata prova di esonero (e dettagliati nel paragrafo "Argomenti prova di esonero")
2) Lo scritto da luogo ad un punteggio X:
a) se inferiore alla metà del punteggio massimo raggiungibile, lo studente è automaticamente considerato Ritirato
b) se uguale o superiore alla metà del punteggio massimo raggiungibile, lo studente è ammesso allorale e il punteggio conseguito allo scritto concorre al voto finale; fermo restando il fatto che per ogni disciplina lo studente dovrà avere raggiunto almeno il 25% del punteggio massimo della disciplina.3) Il test scritto sarà ripetuto ad ogni appello. Il punteggio conseguito, se accettato dallo studente, resterà valido per due appelli (quello in corso e quello immediatamente successivo: per esempio, giugno e luglio, luglio e settembre, ecc.).
Lo studente ha naturalmente facoltà di rifiutare (ma in modo esplicito) lesito di uno scritto e risostenere la prova scritta, acquisendo una nuova votazione, che resterà valida per due appelli successivi (automaticamente verrà annullato lo scritto precedente).
4) Lo studente che sostiene la prova orale e non la supera non può richiedere che gli sia mantenuto il punteggio dello scritto fino al successivo appello di esame. In altre parole, chi non supera la prova orale dovrà ripetere anche la prova scritta.
Test scritto: costruzione e punteggio
1) Il Corso integrato fornisce 17 CFU, in 7 discipline (4 Neurologia, 3 Psichiatria,
1 Neurochirurgia, 3 Anatomia, 2 Fisiologia, 2 Biochimica, 2 Farmacologia).
2) Per quanto concerne la composizione della prova scritta , sono previste:
4 domande a risposta chiusa (4 risposte delle quali 1 sola corretta) per ogni CFU
1 domanda a risposta aperta per disciplina (tranne Neurologia e Psichiatria che ne prevedono 2 ciascuna)Per esempio, per Anatomia sono previste 12 domande a risposta chiusa e una domanda a risposta aperta.
3) Lattribuzione del punteggio prevede per le domande a risposta chiusa:
+1 punto per ogni risposta giusta
0 punti per ogni risposta non data
- 0,25 punti per ogni risposta errataOgni risposta aperta è valutata da 0 a 4 punti.
4) Il punteggio viene quindi trasformato in voto in trentesimi
Voto finaleAl termine della prova orale, la commissione decide collegialmente la proposta di una votazione che non può comunque essere superiore o inferiore di oltre 6 punti (espressi in trentesimi) al voto conseguito nella prova scritta.
In caso di punteggio inferiore a 18/30 lo studente verrà invitato a ritirarsiProva di esonero
A partire dalla.a. 2013-2014 una prova di esonero solo scritta sarà proposta (anche agli studenti dellattuale V anno) a febbraio 2014 e allinterno della finestra di Pasqua. Tale prova potra' essere gia' sostenuta anche dagli studenti dell'anno in corso (e che quindi hanno terminato le lezioni solo del primo semestre del Corso), ma anche dagli studenti degli anni precedenti. Il test sara' quindi riproposto anche in tutti gli altri appelli.
Argomenti prova di esonero
Il test avra come argomenti (che verranno totalmente esonerati allesame finale)
-Patologie del SNP (nervi cranici e nervi spinali): anatomia, fisiologia e clinica neurologica e neurochirurgica
-Vascolopatie : anatomia, fisiologia e clinica neurologica e neurochirurgica
-Il midollo spinale: anatomia, fisiologia e clinica neurologica
-Il Morbo di Parkinson: anatomia, fisiologia e clinica neurologica
-Traumi cranici: anatomia (cranio e meningi) e clinica neurochirurgica
-Psicodinamica e PsicopatologiaVerranno utilizzati per la prova di esonero:
Anatomia 1,5 CFU
Neurochirurgia 0.5 CFU
Neurologia 1,5 CFU
Fisiologia 1 CFU
Psichiatria 1 CFU Per un totale di 5,5 CFUPer ogni disciplina verranno proposte un numero di domande (tutte a risposta chiusa) proporzionale (4 per CFU), per un totale max teorico di 22 punti; lidoneità verrà conseguita con un punteggio superiore o uguale (???) a 14/22. Per il test "prova di esonero" la soglia di risposte giuste per ogni disciplina sara' alzata al 50% di riposte giuste.
Nellesame finale lo Studente che avrà ottenuto lidoneità avrà un test con 22 domande in meno (quelle relative agli argomenti esonerati).Validità : fino alla finestra di Pasqua dell'anno successivo, oppure fino alla finestra di Pasqua immediatamente successiva per gli studenti che sostengono questa prova nei mesi di Gennaio - Marzo dell'anno successivo a quello di corso.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Moduli didattici
- Anatomia umana - IV° anno - annuale (MSL0096F)
- Biochimica - IV° anno - annuale (MSL0096G)
- Farmacologia - IV° anno - annuale (MSL0096A)
- Fisiologia - IV° anno - annuale (MSL0096C)
- Neurochirurgia - IV° anno - annuale (MSL0096E)
- Neurologia - IV° anno - annuale (MSL0096D)
- Psichiatria - IV° anno I° e II° semestre (MSL0096B)
- Oggetto: