- Oggetto:
- Oggetto:
Organi di Senso (Otorino-Oculistica-Odonto-Dermato) "Malattia Testa Collo"
- Oggetto:
Head and Neck Diseases
- Oggetto:
Anno accademico 2021/2022
- Codice attività didattica
- MSL0091
- Docenti
- Prof. Sergio Gandolfo (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Prof. Raffaele Nuzzi
Prof. Pasquale Pagliaro
Prof. Giovanni Succo
Prof. Monica Pentenero - Anno
- 3° anno
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 10
- SSD attività didattica
- BIO/09 - fisiologia
MED/28 - malattie odontostomatologiche
MED/29 - chirurgia maxillofacciale
MED/30 - malattie apparato visivo
MED/31 - otorinolaringoiatria
MED/32 - audiologia
MED/35 - malattie cutanee e veneree - Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
- Si consiglia di aver dato l'esame o di aver studiato o comunque avere una solida preparazione di: MORFOLOGIA UMANA (Si consiglia di possedere una solida preparazione di anatomia del distretto cervico-cefalico), BASI FISICHE E FISIOLOGICHE DELL'ORGANISMO UMANO, MICROBIOLOGIA, SISTEMA IMMUNITARIO, METODOLOGIA CLINICA E SEMEIOTICA, PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE, DERMATOLOGIA
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Partendo da aspetti di carattere filogenetico, ontogenetico, anatomico e fisiologico, il Corso Integrato si propone di approfondire le patologie di carattere specialistico otorinolaringoiatrico, oculistico (in particolare Occhio e Patologia Medica) e odontostomatologico, di più comune riscontro nella pratica del medico di medicina generale
Al termine del Corso Integrato gli studenti dovranno possedere le basi fisiologiche, fisiopatologiche, semeiologiche e cliniche, per
- Saper riconoscere e trattare le più semplici patologie di competenza Otorinolaringoiatrica Oculistica ed Odontostomatologica comprese le urgenze,
- Sapere quando e perché inviare ad opportuna consulenza specialistica
Saper capire e valutare criticamente i risultati di tale visita anche in relazione alla salute globale del Paziente.
Starting from phylogenetic, ontogenetic, anatomical and physiological aspects the course aims to deepen the diseases of head and neck district most commonly seen in the daily practice of general practitioner- Oggetto:
Programma
FISIOLOGIA
Principi generali e fisiologia dei sistemi sensoriali.
Le sensibilità tattili, propriocettive, termiche e dolorifiche.
Ottica della visione.
Funzione nervosa e recettoriale della retina.
Neurofisiologia centrale della visione.
Il senso dell’udito.
Sensibilità vestibolare.
I sensi chimici: olfatto e gusto
la secrezione salivare.
OCULISTICA
Occhio e Malattie Sistemiche.
Cataratta.
Glaucoma.
Terapia Oculare.
Difetti Refrattivi
ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE
Malattie dei Denti,
Malattie delle Gengive e del Parodonto,
Malattie delle Ossa Mascellari, Ascessi e Flemmoni,
Malattie della Mucosa Orale e dei tessuti molli,
Tumori benigni e maligni del cavo orale e maxillo facciali,
Protesi dentaria e principi di implantologia
AUDIOLOGIA
Anatomo-fisiologia e semeiotica del sistema uditivo
Anatomo-fisiologia e semeiotica del sistema vestibolare
Patologie dell’udito
Patologie e disturbi dell’equilibrio
La sordità infantile
OTORINOLARINGOIATRIA
Anatomo-fisiologia e semeiotica del sistema naso-sinusale
Patologie del naso e dei seni paranasali
Epistassi
Patologie infettive dell’anello linfatico del Waldeyer
Corpi estranei delle vie aeree superiori
Anatomo – fisiologia e semeiotica della laringe
Tumori della laringe
Paralisi laringee
Tumori delle ghiandole salivari
Tumefazioni del collo
Tumori della bocca e dell’orofaringe
Tumori del rinofaringe
Tumori della tiroide
PHYSIOLOGY
General principles and sensosry physiology.
The tactile, position, thermal sensation and pain.
Optic of vision.
Receptor and neural function of the retina.
Central neurophysiology of vision.
The sense of hearing.
Vestibular mechanisms.
The chemical senses: smell and taste
salivary secreation.
OPHTHALMOLOGY
Eye And Systemic Diseases.
Cataract.
Glaucoma.
Eye Therapies.
Refractive Defects
DENTISTRY and MAXILLOFACIAL SURGERY
Dental caries,
Pulp and Periapical Diseases,
Gingivitis and Periodontal disease,
Jaw diseases and inlammatory Jaw Lesions (Abscess, Osteomyelitis),
Oral mucosal lesions and diseases,
Soft tissue tumors and lesions ,
Oral and Maxillofacial malignant lesions,
Oral Rehabilitation and dental implants
AUDIOLOGY
Anatomy, physiology and symptomatology of the auditory system
Anatomy,physiology and symptomatology of the vestibular system
Hearing disorders
Diseases and disorders of balance
The childhood deafnessOTOLARYNGOLOGY
Anatomy,physiology and symptomatology of the rhinosinusal system
Diseases of the nose and paranasal sinuses
Epistaxis
Infectious diseases lymphatic ring of Waldeyer
Foreign bodies of the upper airway
Anatomy,physiology and symptomatology of the larynx
Cancers of the larynx
Laryngeal palsy
Tumors of the salivary glands
Swelling of the neck
Cancers of the mouth and oropharynx
Tumors of the nasopharynx
Thyroid tumors- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
PROVA SCRITTA: Consiste in una serie di domande a risposta multipla oppure breve su argomenti del programma. Sia le domande che la valutazione sono proporzionali ai CFU. Il risultato positivo di questa prova consente laccesso alla prova orale. PROVA ORALE: La Commissione esaminatrice potrà, in base al livello di preparazione che emerge dallesame scritto, decidere collegialmente, in accordo con il Candidato, che il voto attribuito può essere convalidato; in caso contrario verranno fatte le domande ritenute più opportune ed attribuito il voto finale in trentesimi tenendo conto in modo prioritario del voto dello scritto e della proporzionalità tra i CFU.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
AAVV Fisiologia Medica di Guyton Hall, Elsevier
AAVV Fisiologia Medica di Ganong, Piccin
M.MIGLIOR OFTALMOLOGIA CLINICA ED MONDUZZI
G.FICARRA MANUALE DI PATOLOGIA E MEDICINA ORALE McGROW HILL
Albera-Rossi : OTORINOLARINGOIATRIA Minerva Medica Ed.
Albera-Schindler: AUDIOLOGIA E FONIATRIA Minerva Medica Ed.
Ralli-Albera: COMPENDIO DI OTORINOLARINGOIATRIA Minerva Medica Ed.
- Oggetto:
Note
BIO/09 – fisiologia – 1 CFU
MED/28 - malattie odontostomatologiche – 1 CFU
MED/29 - chirurgia maxillofacciale – 1 CFU
MED/30 - malattie apparato visivo – 2 CFU
MED/31 – otorinolaringoiatria – 2 CFU
MED/32 – audiologia – 1 CFU- Registrazione
- Aperta
- N° massimo di studenti
- 170 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
- Oggetto: