- Oggetto:
- Oggetto:
Medicina Interna
- Oggetto:
Anno accademico 2021/2022
- Codice attività didattica
- MSL0413A
- Docente
- Piero Paccotti (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Obbligatorio
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- MED/09 - medicina interna
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- Metodologia Clinica e Semeiotica (MSL0413)
- Prerequisiti
- Conoscenza degli elementi di base di Anatomia e Fisiologia Umana
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Lo studente deve riconoscere i principali problemi della medicina clinica ed acquisire le fondamentali nozioni di semeiotica medica.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Saper effettuare correttamente anamnesi ed esame obiettivo generale di pazienti affetti da patologie di ordine internistico, riconoscendone i problemi clinici e dandone un corretto inquadramento diagnostico di base.
- Oggetto:
Programma
- Logica del ragionamento clinico
Comprendere il significato: a)del “problema” in medicina, inteso come tutto ciò che si discosta dall’ “atteso” e si manifesta in base ad osservazioni condizionate dalle attese; b)delle ipotesi diagnostiche generate per spiegare i problemi e dei processi di verifica e falsificazione a cui devono essere sottoposte;.c)dell’errore nel procedimento diagnostico; d)della esperienza clinica; e)del “senso clinico”- inteso come capacità di giungere in tempi rapidi a formulare l’ipotesi più verosimile- e delle sue componenti; f)degli aspetti quantitativi del ragionamento clinico: probabilità di malattia, validità di un test e suo impatto diagnostico; g)degli aspetti psicologici che condizionano il ragionamento clinico; h)della diagnosi intesa come l’ipotesi che ha meglio resistito ai processi di verifica e falsificazione; i)delle fasi dell’atto medico: diagnostica, prognostica, dell’osservazione clinica, terapeutica
- Raccolta e documentazione delle informazioni cliniche
Anamnesi: componenti e modelli di conduzione; esame obiettivo generale strutturato; note sui rilievi laboratoristici e strumentali; la cartella clinica; l’importanza della collaborazione tra le differenti figure professionali; consenso informato e segreto professionale.
- Inquadramento diagnostico dei principali problemi clinici
Dolore toracico, dolore addominale, dolore articolare, dolore ischemico agli arti inferiori; febbre; alterazioni dello stato di coscienza; alterazioni del colorito cutaneo con particolare attenzione per il pallore, la cianosi e l’ittero; edema distrettuale e generalizzato; dispnea; tosse; emottisi; ipertensione arteriosa; manifestazioni cliniche dell’ischemia coronarica; aritmie; scompenso cardiaco; sincope; proteinuria; ematuria; oliguria; anuria; poliuria; pollachiuria; nicturia; disuria; stranguria; sindrome nefritica; sindrome nefrosica; disfagia; odinofagia; pirosi; dispepsia; nausea e vomito; diarrea; stipsi; emorragie digestive; occlusione intestinale; ipertensione portale; peritoniti; anemia; policitemia; disordini leucocitari; disordini piastrinici; diatesi trombotica ed emorragica; adenomegalia; splenomegalia; epatomegalia; iperglicemia; ipoglicemia; dislipidemie; disordini elettrolitici; alterazioni vascolari arteriose e venose; ansia; depressione; confusione mentale; delirio; allucinazione; agitazione psichica.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
- Oggetto:
Attività di supporto
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Da concordare con i docenti del corso
- Oggetto:
Note
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: