Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

CI - Patologia sistematica III

Oggetto:

Anno accademico 2011/2012

Docenti
Dott. Giorgina Barbara PICCOLI (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Francesco PORPIGLIA (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Barbara MOGNETTI (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
[f007-c602] laurea a ciclo unico in medicina e chirurgia - san luigi
Anno
4° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
7
SSD dell'attività didattica
BIO/14 - farmacologia
MED/14 - nefrologia
MED/24 - urologia
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Malattie nefrologiche: Far conoscere la frequenza, l'impatto clinico ed i principali criteri di valutazione epidemiologica delle malattie renali; l'inquadramento nosografico delle nefropatie; le più comuni sindromi nefrologiche, con particolare riguardo all'uremia, e le più comuni malattie renali. Fornire le basi teoriche e pratiche per individuare gli stati evolutivi delle nefropatie, i più importanti fattori prognostici e impostare una corretta diagnostica differenziale e una terapia ragionata. Malattie urologiche: Lo studente dovrà: · acquisire una adeguata conoscenza delle più frequenti malattie dell’apparato urinario, del loro impatto socio-sanitario sia per la loro incidenza e sia per le ripercussioni sulla qualità di vita dei pazienti. · comprendere i meccanismi eziopatogenetici e fisiopatologici di tali patologie descrivendo i percorsi diagnostici e terapeutici sulla base di una elaborazione ragionata e critica dei reperti clinici, funzionali, di laboratorio e di diagnostica per immagine, che tengano conto delle possibili diagnosi differenziali e dei rapporti rischio/beneficio e costo/beneficio. · conoscere le strategie preventive e le possibili evoluzioni ed implicazioni prognostiche delle principali patologie di interesse urologico con particolare riguardo alle infezioni, alle malattie tumorali, all’adenomatosi prostatica e alla patologie d’urgenza. · acquisire la conoscenza delle problematiche fisiopatologiche, psicologiche e cliniche (sotto il profilo preventivo, diagnostico e terapeutico) riguardanti la fertilità maschile e le forme più frequenti di patologia andrologica. · imparare l’indicazione ai principali esami strumentali e di laboratorio di interesse urologico. · acquisire la capacità di individuare le condizioni che necessitano dell’apporto professionale dello specialista integrandosi con esso nei percorsi diagnostico-terapeutici e di follow up. OBIETTIVI DELLA DIDATTICA INTERATTIVA Nefrologia Impostazione dell'anamnesi ed esecuzione dell'esame obiettivo con particolare riferimento ai dati di interesse nefrologico. Richiesta ragionata ed interpretazione dei più comuni esami di laboratorio e strumentali nei soggetti nefropatici. Identificare e trattare le principali alterazioni dell'equilibrio idroelettrolitico. Identificare i criteri di inizio del trattamento dialitico e gli esami ematochimici e strumentali che guidano verso tale scelta, in associazione allo stato clinico. Urologia Lo studente dovrà: · acquisire la capacità di raccogliere adeguatamente l’anamnesi urologia ed eseguire in modo corretto l’esame obiettivo urogenitale (ispezione e palpazione delle logge renali, manovra del ballottamento, punto costofrenico e punti ureterali, valutazione del globo vescicale, ispezione del perineo anteriore e posteriore, ispezione del pene, del meato uretrale esterno, palpazione dei corpi cavernosi e dell’uretra, ispezione e transilluminazione dello scroto, palpazione del funicolo, dell’epididimo e del testicolo, esplorazione rettale e vaginale). · conoscere le caratteristiche dei cateteri vescicali di uso più comune, imparare la tecnica corretta del cateterismo vescicale e le sue indicazioni (cateterismo estemporaneo, ad intermittenza o permanente), saper prevenire le possibili complicanze di tale manovra. · conoscere le possibili tecniche di determinazione del residuo post-minzionale. · conoscere le problematiche e la gestione domiciliare delle urostomie e degli interventi eseguiti in regime di Day Surgery. · conoscere i principali esami di laboratorio e manovre strumentali di interesse urologico osservando l’esecuzione pratica di alcune di esse quali l’indagine urodinamica, il mapping prostatico, l’ecografia prostatica transrettale, la cistoscopia ambulatoriale, l’instillazione endovescicale di sostanze chemio/immunoterapiche, il cateterismo vescicale sovrapubico, la pielostomia.

Oggetto:

Programma

 

PROGRAMMA DEL CORSO DI UROLOGIA - Prof. Porpiglia

LEZIONI FRONTALI (ORE 24) 3 CFU:

  1. Ritenzione urinaria: IPB, disturbi minzionali nel maschio d’età avanzata

  2. Urolitiasi: manifestazioni cliniche e terapia

  3. Urgenze ed emergenze in urologia e andrologia: ematuria, traumi, torsione testicolare e priapismo; Cenni di urologia pediatrica

  4. Infezioni delle basse e alte vie urinarie nell’adulto e malformazioni

  5. Infezioni genitali nel maschio (prostatite, uretrite, epididimite, balanopostite, herpes); chirurgia del trapianto renale

  6. Tumore della prostata: epidemiologia, classificazione clinica e diagnosi

  7. Tumore della prostata: stadiazione, classi di rischio, terapia

  8. Tumori uroteliali delle alte e basse vie urinarie

  9. Tumore del parenchima renale e lesioni cistiche; masse surrenaliche

  10. Tumore del testicolo, del pene e tumori retro-peritoneali

  11. Uroginecologia e incontinenza urinaria

  12. Disturbi della fertilità nel maschio e disfunzione erettile

PROGRAMMA DI NEFROLOGIA - Prof.ssa Piccoli

LEZIONI FRONTALI

  1. generalità sulla funzione renale, sull'epidemiologia delle malattie renali e sul rapporto struttura funzione (ripresa dei concetti relativi alle nozioni di fisiopatologia clinica)
  2. le grandi sindromi nefrologiche: la diagnostica delle malattie renali: semeiotica clinica e di laboratorio, con particolare riferimento agli esami di imaging ed alla biopsia renale
  3. le glomerulonefriti primitive: parte prima: le principali cause di sindrome nefrosica (glomerulonefrite a lesioni minime, glomerulosclerosi focale e segmentaria, glomerulonefrite membranosa)
  4. Le glomerulonefriti primitive: parte seconda: le principali cause di sindrome nefritica (glomerulonefrite acuta, glomerulonefrite a depositi di IgA; introduzione del tema dei rapporti tra glomerulonefriti e vasculiti: la sindrome di Shoenlein Henoch).
  5. Le glomerulonefriti primitive: parte terza: le nefropatie complesse: glomerlulonefriti membranoproliferative, glomerulonefriti rapidamente progressive: malattie di transizione tra malattie monorganiche e poliorganiche.
  6. glomerulonefriti e vasculiti: i grandi mimi nefrologici: generalità sulle classificazioni delle vasculiti; la malattia lupica ed i differenti tipi di interessamento renale nel LES.
  7. Dalle vasculiti alle vasculopatie: le malattie renali ischemiche: dalla nefroangiosclerosi benigne e maligna alla malattia dei grossi vasi.  Il nuovo grande mimo: la malattia colesterolembolica.
  8. Diabete e rene.
  9. La fibrosi renale interstiziale: una malattia a sé stante ed una via finale comune di tutte le malattie renali. Cenni sulle nefropatie tubulari ereditarie e rare. La nefrocalcinosi.

10. Le nefropatie interstiziali acute e croniche: dalla pielonefrite acuta alla pielonefrite cronica; il rene come setaccio di tossici e farmaci: nefropatie interstiziali di differente origine.

11. La nefropatia policistica: une delle malattie renali più comuni. Nuovi orientamenti terapeutici e di diagnostica.

12. Insufficienza renale acuta: diagnosi e definizioni, anche con riferimento elle nozioni sulla malattia renale cronica acquisite nel corso di Fisopatologia Clinica

13.  Dialisi e trapianto renale; trapianti combinati; indicazioni, controindicazioni e generalità sui trattamenti

14. Rene e gravidanza: epidemiologia dei problemi acuti e cronici, gestione clinica, la gravidanza come nodo diagnostico. Generalità sulle principali problematiche cliniche, etiche e decisionali.

 

ESERCITAZIONI A PICCOLI GRUPPI (2 ORE PER GRUPPO):

-        la sala dialisi e le macchine per la dialisi: il rene artificiale come “ripasso” delle nozioni di fisiopatologia; vivere con la dialisi: limitazioni e prospettive.

-        Lettura dei principali esami ematochimici ed interpretazione delle indicazioni alla biopsia renale, alla dialisi, alla dieta

-        la dieta ipoproteica: generalità sull'approccio dietetico nelle malattie renali;: esempi pratici di interpretazione della dieta.

-        Il trapianto renale: colloquio aperto, con la partecipazione di pazienti ed esperti.

 

PROGRAMMA DI FARMACOLOGIA - Prof.ssa Mognetti

  1. Somministrazione di farmaci in caso di insufficienza renale
  2. Immunosoppressori ed antiinfiammatori steroidei
  3. Trattamento delle infezioni delle vie urinarie
  4. Eritropoietina
  5. Incontinenza urinaria
  6. Ipertrofia prostatica benigna
  7. Trattamento del carcinoma prostatico, renale e della vescica
  8. Trattamento delle disfunzioni erettili e dell’eiaculazione precoce

Esame: scritto e orale

SYSTEMATIC PATHOLOGY III

UROLOGY PROGRAM

LESSONS (24 HOURS) 3 CFU:

  1. Urinary retention: Benign Prostatic Hyperplasia (BPH), urinary symptoms in men of advanced age

  2. Urolithiasis: clinical manifestations and therapy

  3. Urgency and emergency in urology and andrology: hematuria, trauma, testicular torsion and priapism; pediatric urology

  4. Lower and upper urinary tract infections in men and malformations

  5. Genital infections in men (prostatitis, urethritis, epididymitis, balanoposthitis, herpes); surgery of renal transplantation

  6. Prostate cancer: epidemiology, clinical classification and diagnosis

  7. Prostate cancer: stadiation, risk classes and therapy

  8. Transitional cell cancer of lower and upper urinary tract

  9. Kidney cancer and cystic disease; adrenal gland masses

  10. Testicular cancer, penile cancer and retroperitoneal cancers

  11. Urogynaecology and incontinence

  12. Disorders in male fertility and erectile dysfunction

 

NEPHROLOGY PROGRAM

-        FRONTAL LESSONS

  • Kidney function assessment, epidemiology of chronic kidney disease (CKD), relationship between structure and function in health and disease (recalling the basic notions of the previous course of “clinical physiopathology”) 
  • The main nephrological syndromes, in the diagnostic pathway of kidney diseases, laboratory and imaging semeiotics, the role and limits of the renal biopsy
  • Primary glomerulonephritides: first part: the main causes of the nephrotic syndrome (minimal change disease, focal sclerosing glomerulopathy, membranous nephropathy)  
  • Primary glomerulonephritides: second part: the main causes of the nephritic syndrome (acute glomerulonephritis, IgA nephropathy; introduction to the relationship between glomerulonephritis and vasculitis: Henoch Shoenlein syndrome) 
  • Primary glomerulonephritides: third part: the complex diseases: membranous and prolipherative glomerulonephritides; rapidly progressive, crescentic nephropathies. The transition between monorganic and poliorganic involvement.  
  • Glomerulonephritides and vasculitides: the great masqueraders: generalities on the classification and clinical approach to vasculitides; lupus erithematosus and kidney involvement in SLE.
  • From vasculitides to vascular diseases: ischemic kidney disease: benign and malignant nephrosclerosis, ischemic renal disease: the new great masquerader: cholester emboli syndrome. 
  • Diabetes and the kidney.
  • Interstitial renal fibrosis. A definite disease and the common final pathway of several vascular damages. Generalities on tubular diseases and on rare kidney diseases. Nephrocalcinosis. 
  • Acute and chronic interstitial diseases: from acute to chronic pyelonephritis; the kidney role for sieving drugs and toxic substances; interstitial nephropathies of different origin.
  • Policystic kideny disease (PKD): one of the most common hereditary renal diseases: new diagnostic and therapeutic approaches. 
  • Acute kidney insufficiency (AKI) : diagnosis, definitions also with regard to the pathophysiology basic knowledge, acquired on CKD.
  • Dialysis and transplantation: kidney transplants, multiorgan transplants; indications, limits and general data on the renal replacement options.  
  • Kidney in pregnancy: epidemiology of the most common acute and chronic problems, clinical management, epidemiology. Pregnancy as a crucial occasion for early diagnosis of kidney diseases. Main clinical, ethical and decisional issues. 

SMALL GROUPS INTERACTIVE LESSION (2 HOURS EACH)

-        The dialysis ward and the dialysis machines: the artificial kidney as a mean to reconsider all the prevously aquired physiopathological notions. Living with dialysis: limitations and perspectives.

-        The interpretation of the main biochemical tests: indications to kidney biopsy, dialysis, diet.

-        Low protein diets: the basic approach to diet in kidney diseases; practical examples of interpretation of the diet. 

-        Kidney transplantion: clinical and ethical issues discussed with the participation of kidney transplant patients.

 

PHARMACOLOGY PROGRAM

  1. Drug administration in case of renal insufficiency
  2. Immunosuppressive agents and corticosteroids
  3. Antimicrobial agents for urinary infections
  4. Erythropoietin
  5. Urinary incontinence
  6. Benign Prostatic Hyperplasia
  7. Prostate, kidney and bladder carcinoma
  8. Erectile dysfunction and premature ejaculation

 

Examination: oral and written examination

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Da concordare con i docenti del corso; il materiale didattico viene completamente fornito sotto forma di diapositive e dispense, aggiornate ogni 2-3 anni.



Oggetto:

Note

Organizzazione didattica del corso: lezioni frontali con diapositive, discussione aperta su ogni argomento trattato. Metodi di valutazione: test scritto a scelta multipla, integrato con esame orale di almeno due materie, tra le materie del corso integrato. Eventuale supporto all’attività didattica: disponibilità ad incontri individuali con gli studenti, fornitura di materiale didattico aggiuntivo su richiesta, supporto per la raccolta bibliografica e per eventuali tesi di laurea.

ADI UROLOGIA 28 e 29/05 ore 13.30-17.30

  • Contributi audiovisivi e/o discussione di casi clinici

  • Esercitazioni chirurgiche su 6 postazioni (pelvic trainer, turp on apple, ureteroscopia)

Al termine di ogni lezione verrà proposto agli studenti un test di autoapprendimento con domande a risposta multipla.

Il programma delle lezioni è basato su una proposta di insegnamento dell’EAU alle scuole europee di medicina (Medical Students’ Exposure to Urology in European Schools: The European Association of Urology Proposals for a Convergence Programme Vela Navarrete R et al. Eur Urol 2010 58; 528-531).

UROLOGY ADI: 28-29/05 13.30-17.30

  • Audio-visive contributions and/or clinical case reports

  • Surgical exercises (laparoscopic pelvic trainer, TURP on apple, ureteroscopy)

 At the end of each lesson a multiple choice test will be administered to students.

The lessons programme is based on a EAU proposal to European medical schools (Medical Students’ Exposure to Urology in European Schools: The European Association of Urology Proposals for a Convergence Programme Vela Navarrete R et al.Eur Urol 2010 58; 528-531).

Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 02/10/2012 09:22
Location: https://medchirurgiasl.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!