Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

CI - Metodologia Clinica e Semeiotica

Oggetto:

Anno accademico 2011/2012

Docenti
Prof. Mariella TROVATI (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Prof. Rocco Luigi PICCI (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Piero PACCOTTI (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Mario NANO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Dario ROCCATELLO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Piermaria FURLAN (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Cesare FAVA (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Valter MARTINO (Docente di supporto all'attività didattica integrativa)
Corso di studi
[f007-c602] laurea a ciclo unico in medicina e chirurgia - san luigi
Anno
2° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
MED/05 - patologia clinica
MED/09 - medicina interna
MED/18 - chirurgia generale
MED/25 - psichiatria
MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Lo studente deve riconoscere i principali problemi della medicina clinica, acquisire le fondamentali nozioni di semeiotica medica, saper impostare correttamente il ragionamento clinico ed il rapporto con il paziente: comprese le interazioni con la famiglia e l'ambiente, utilizzare la letteratura scientifica come ausilio alle decisioni cliniche. OBIETTIVI DELLA DIDATTICA INTERATTIVA Sulla base delle conoscenze acquisite, lo studente deve effettuare correttamente l'anamnesi, l'esame obiettivo e la raccolta delle informazioni cliniche, compresi gli aspetti psicologici individuali ed interpersonali.

Oggetto:

Programma

- Logica del ragionamento clinico 

Comprendere il significato: a)del “problema” in medicina, inteso come tutto ciò che si discosta dall’ “atteso” e si manifesta in base ad osservazioni condizionate dalle attese; b)delle ipotesi diagnostiche generate per spiegare i problemi e dei processi di verifica e falsificazione a cui devono essere sottoposte;.c)dell’errore nel procedimento diagnostico; d)della esperienza clinica; e)del “senso clinico”- inteso come capacità di giungere in tempi rapidi a formulare l’ipotesi più verosimile- e delle sue componenti; f)degli aspetti quantitativi del ragionamento clinico: probabilità di malattia, validità di un test e suo impatto diagnostico; g)degli aspetti psicologici che condizionano il ragionamento clinico; h)della diagnosi intesa come l’ipotesi che ha meglio resistito ai processi di verifica e falsificazione; i)delle fasi dell’atto medico: diagnostica, prognostica, dell’osservazione clinica, terapeutica

 

- Raccolta e documentazione delle informazioni cliniche

Anamnesi: componenti e modelli di conduzione; esame obiettivo generale strutturato; note sui rilievi laboratoristici e strumentali; la cartella clinica; l’importanza della collaborazione tra le differenti figure professionali; consenso informato e segreto professionale.

 

- Inquadramento diagnostico dei principali problemi clinici

Dolore toracico, dolore addominale, dolore articolare, dolore ischemico agli arti inferiori; febbre; alterazioni dello stato di coscienza; alterazioni del colorito cutaneo con particolare attenzione per il pallore, la cianosi e l’ittero;  edema distrettuale e generalizzato; dispnea; tosse; emottisi; ipertensione arteriosa; manifestazioni cliniche dell’ischemia coronarica; aritmie; scompenso cardiaco; sincope; proteinuria; ematuria; oliguria; anuria; poliuria; pollachiuria; nicturia; disuria; stranguria; sindrome nefritica; sindrome nefrosica; disfagia; odinofagia; pirosi; dispepsia; nausea e vomito; diarrea; stipsi; emorragie digestive; occlusione intestinale; ipertensione portale; peritoniti; anemia; policitemia; disordini leucocitari; disordini piastrinici; diatesi trombotica ed emorragica; adenomegalia; splenomegalia; epatomegalia; iperglicemia; ipoglicemia; dislipidemie; disordini elettrolitici; alterazioni vascolari arteriose e venose; ansia; depressione; confusione mentale; delirio; allucinazione; agitazione psichica.

 

- Aspetti Epidemiologici della Metodologia Clinica 

Validità ed interpretazione dei tests diagnostici; probabilità di malattia pre- e post-test; valutazione teorica e pratica della efficacia di un trattamento; disegno degli studi epidemiologici; criticità dell'osservazione epidemiologica; scale di misura di salute e patologia.

 

-Aspetti Relazionali della Metodologia Clinica

Status e ruolo del paziente e delle figure professionali in ambito sanitario; fattori oggettivi e soggettivi; principali meccanismi di difesa del medico e del paziente; la comunicazione; la relazione col paziente in situazioni critiche; la adesione al percorso diagnostico e terapeutico: aspetti psicologici e sociologici; aspetti somato-psichici e psico-somatici; le dinamiche del lavoro in èquipe.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Da concordare con i docenti del corso



Oggetto:

Note

PROGRAMMA D’ ESAME Il programma d'esame coincide con il programma del corso

Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 02/10/2012 09:22
Non cliccare qui!