Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Basi di Morfologia Umana

Oggetto:

Human morphology

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
MSL0407
Docenti
Prof. Mariagiuseppina ROBECCHI (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Prof. Stefano GEUNA
Silvia Giordano
Corso di studi
Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga
Anno
1° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
13
SSD dell'attività didattica
BIO/16 - anatomia umana
BIO/17 - istologia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Possedere una solida preparazione di Biologia cellulare e Biochimica
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Ogni studente al termine del ciclo di lezioni deve avere conoscenza degli aspetti morfologici e, in forma sintetica, dei processi embriologici ed organogenetici relativi ai vari apparati del corpo umano presi in considerazione. Nel corso verranno gettate le basi di morfologia umana che sono patrimonio irrinunciabile della formazione del medico. L’insegnamento avrà anche l’obiettivo di fornire la base necessaria per i successivi studi di fisiologia e per l’interpretazione delle anomalie riscontrabili nelle diverse patologie che lo studente dovrà prendere in esame nei corsi delle discipline cliniche.
At the end of the course the students shall demonstrate to know the morphological and embryologic and organogenetic bases of the human body. The course will address human morphology with the aim of providing the basis for medical education. The course will also provide the basis for the disciplines of the following semesters (such as physiology, pathology etc.) and to understand the physio-pathological bases of the of the of the main human diseases that will be addressed along the entire medical curriculum.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il corso Integrato assomma a 13 CFU

(11 CFU Anatomia Umana-BIO/16) + 2 CFU Istologia-BIO/17)

1a Prova - Scritta - Solo Anatomia - NON OBBLIGATORIA

- Programma: Cranio, Generalità App. locomotore, Generalità Neuroanatomia -

- 30 domande a risposta chiusa (1 risposta giusta su 4). Durata prova 30 minuti

- Valutazione : [Risposta giusta= +1, risposta non data=0, risposta errata= -0,5 ] A (25-30), B (21-24), C (15-20) e D (non superato)

- Si tratta di una prova “in itinere” che viene riproposta ad ogni appello

- Lo studente che preferisce può portare il “programma” tutto all’esame orale.

- Se superato il “programma” del test non viene più richiesto

- Validità 2 anni solari

- La valutazione non “fa media” ma può contribuire (marginalmente) alla definizione del voto finale

2a Prova - Scritta - Anatomia e Istologia

- Programma: Tutto il programma di esame

- 40 domande a risposta chiusa (da 0 a 4 risposte giuste)- 15 proposte dall’Istologia e 30 dall’Anatomia (programmi fortemente intersecati!). Durata prova 45 minuti

- Valutazione : [Risposta giusta= +1, risposta non data=0, risposta errata= -0,5 ] I punteggi ottenibili vengono trasformati in trentesimi (tenendo anche conto - trattandosi di un esame del I anno - della difficoltà del test) A (25-30), B (21-24), C (15-20) e D (non superato)

- La prova è riproposta AD OGNI APPELLO (tot.7 volte) ed è obbligatoria (sono, a richiesta, esonerati gli studenti stranieri con problemi di lingua)

- Validità l’anno accademico di riferimento (fino alla “finestra di Pasqua” dell’anno solare successivo) ma lo studente che non abbia superato l’orale dovrà ripetere lo scritto

3a Prova - Orale - Anatomia e Istologia

Lo studente di norma si sottopone a tre “momenti” :

- Illustrazione di un preparato di Anatomia Microscopica (alla presenza di un docente di Anatomia e uno di Istologia)

- 1-2 domande di Istologia

- 1-2 domande di Anatomia

- Valutazione dell’esame Viene applicata la regola del “+ - 6” rispetto al voto dello scritto (tenendo anche conto del punteggio eventualmente ottenuto nella 1° prova scritta)

Applicazione. Le presenti norme varranno (per tutti gli studenti ex 270) a far tempo dalla sessione estiva dell’a.a. 2014-2015.

Oggetto:

Programma

Nel corso verrà illustrata l’organizzazione dei diversi tessuti, organi ed apparati integrando l’approccio sistematico a quello topografico. In particolare verrà enfatizzato lo studio istologico della struttura degli organi, fondamentale per la comprensione della fisiopatologia, nonché la posizione reciproca degli organi nell’ambito dei diversi distretti corporei. Particolare attenzione sarà inoltre riservata a quei rapporti che si rivelino significativi alla comprensione dei meccanismi funzionali delle più comuni manovre diagnostiche e terapeutiche.

Per la conduzione di questo corso verrà privilegiata l’utilizzazione di metodologie didattiche di tipo interattivo che stimolino l’interesse degli studenti e, nel medesimo tempo, facilitino l’acquisizione delle nozioni fondamentali per il prosieguo del corso di studi (core curriculum). Questo obiettivo viene perseguito derivando la trattazione delle lezioni dai problemi prioritari di salute della nostra Regione. Inoltre, per quanto riguarda la didattica integrativa, verranno utilizzate metodologie didattiche interattive correlando costantemente le tematiche biologiche trattate a quelle cliniche e stimolando una più attiva partecipazione all’apprendimento da parte degli studenti.

 

  • Introduzione alla microscopia e alle tecniche istologiche
  • Cenni di embriologia
  • Gli epiteli: classificazione, morfologia, aspetti funzionali.
  • Ghiandole esocrine ed endocrine: classificazione, morfologia, aspetti funzionali.
  • Tessuto connettivo: classificazione, composizione, morfologia e funzioni.
  • Aspetti morfofunzionali del plasma e delle cellule del sangue; cenni sull'ematopoiesi e sul sistema immunitario.
  • Struttura e funzione del tessuto muscolare liscio, striato e cardiaco.
  • Le cellule del sistema nervoso: classificazione, caratteristiche morfologiche e funzionali.
    • Organizzazione anatomica del corpo umano.
  • Testa e collo.
  • La cavità toracica: logge pleuro-polmonari e mediastino.
  • La cavità addominale.
    • Introduzione al sistema cardio-circolatorio
      • Basi anatomiche del grande circolo e del circolo polmonare.
      • Il cuore: morfologia esterna e interna con particolare riguardo ai sistemi valvolari. Sistema di conduzione. Pericardio.
      • Irrorazione del cuore: coronarie
      • Albero arterioso e venoso
      • Introduzione all’apparato locomotore
      • Generalità su ossa articolazioni e muscoli.
        • Introduzione al sistema nervoso.
        • Le diverse parti del Sistema Nervoso.
        • Vascolarizzazione dell’encefalo.
        • Cenni sulle grandi vie motorie e sensitive.
        • Generalità di organizzazione del Sistema Nervoso Periferico ed autonomico.
          • Apparato respiratorio.
  • Cavitànasali e seni paranasali.
  • Laringe: sede, cenni di costituzione, morfologia cavitaria.
  • Albero tracheo-bronchiale: morfologia, sede e rapporti.
  • Il polmone: morfologia esterna e suddivisioni del parenchima.
  • La pleura e la cavità pleurica.
  • Struttura degli organi.
    • Organizzazione anatomica dell’apparato linfatico. Milza, timo e linfonodi. Struttura degli organi.
    • Apparato tegumentario.
    • Apparato genitale.
  • Organizzazione anatomica dell’apparato genitale maschile e femminile.
  • Gonadi.
  • Struttura degli organi.
  • Sistema endocrino.
  • Morfologia, sede, rapporti e struttura delle ghiandole endocrine.
  • Apparato urinario.
    • Morfologia; sede e rapporti delle vie urinarie.
    • Rene.
    • Struttura degli organi.
  • Apparato digerente.
    • La cavità buccale: suddivisione e limiti. La lingua. I denti. Le ghiandole salivari maggiori. Faringe. Sede e morfologia cavitaria.
    • Il tubo digerente: morfologia e sede dei diversi tratti.
    • Il peritoneo: la cavità peritoneale ed il suo contenuto.
    • Il fegato ed il pancreas.

Struttura degli organi.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

• AA.VV. Anatomia Umana (3 volumi), Edi Ermes • Angelo Bairati, Trattato di Anatomia Umana (6 volumi), Minerva Medica • Williams et al. Anatomia del Gray (2 volumi), Elsevier • Pasqualino, G.L. Panattoni, Anatomia Umana, UTET  • Esposito et Al. Anatomia Umana, Piccin 



Oggetto:

Note

BIO/16 - anatomia umana – 11 CFU

BIO/17 – istologia – 2 CFU

Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 24/04/2015 09:42
Non cliccare qui!