Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Malattie endocrino metaboliche e dell'apparato gastroenterico

Oggetto:

Endocrinological, metabolic and gastroenterological diseases

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
MSL0425
Docenti
Giorgio Maria Saracco (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Prof. Paolo Avagnina
Prof. Maurizio Degiuli
Prof. Roberta GIORDANO
Prof. Angelo Guerrasio
Fabio Orlandi
Prof. Luca Primo
Anno
3° anno
Tipologia
--- Nuovo Ordinamento ---
Crediti/Valenza
13
SSD dell'attività didattica
BIO/10 - biochimica
MED/09 - medicina interna
MED/12 - gastroenterologia
MED/13 - endocrinologia
MED/18 - chirurgia generale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Possedere una solida preparazione di anatomia e fisiologia con particolare riguardo per l’apparato endocrino, gastroenterico e cardiovascolare
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

FINALITA’ GENERALI

Il corso si propone di fornire elementi di un percorso decisionale che conduca alla diagnosi delle principali malattie gastroenteriche, endocrinologiche e metaboliche, nonché all'impostazione razionale della terapia sia medica che chirurgica. Si propone inoltre di consentire l’acquisizione di conoscenze sulle basi metaboliche delle patologie vascolari, ed in particolare della vasculopatia aterosclerotica polidistrettuale e dello scompenso cardiaco.
I mezzi proposti a tal fine comprendono:
 la raccolta dei dati anamnestici strutturati per problemi,  i segni fisici del paziente, la conoscenza delle risorse biotecnologiche e strumentali impiegabili, il loro valore predittivo in funzione dei diversi contesti di utilizzazione,la conoscenza dei meccanismi fisiopatologici implicati nelle singole malattie  (sia a livello focale/distrettuale, sia a livello sistemico), la valutazione critica e la capacità di correlazione tra sintomi clinici, segni fisici e alterazioni funzionali con le lesioni anatomo-patologiche, interpretandone i meccanismi di produzione e comprendendone il significato clinico, il concetto di terapia eziopatogenetica.

OBIETTIVI PRATICI

Calcolare il rischio cardiovascolare globale nel singolo paziente
Saper diagnosticare le patologie metaboliche che influenzano il rischio cardiovascolare nei singoli pazienti identificandone le strategie di trattamento a breve e lungo termine.  Identificare i percorsi diagnostico-terapeutici delle patologie endocrinologiche.
Apprendere l'algoritmo diagnostico-terapeutico delle principali malattie gastroenterologiche.
Conoscere la semeiotica clinica, biochimica e strumentale delle malattie gastroenteriche
Riconoscere gli aspetti endoscopici delle malattie peptiche, oncologiche, ischemiche del tubo gastroenterico.  Far proprie le indicazioni chirurgiche alle principali malattie gastroenteriche, del fegato e del pancreas.

GENERAL AIMS
The course is designed to provide the elements for a diagnostic flow-chart involving the main gastroenterological, endocrinological and metabolic diseases, and to lead to a rational medical and surgical therapeutic management.  Moreover, it is intended to give exhaustive informations about the metabolic basis of vascular diseases, and in particular of the atherosclerotic vascular disease and of cardiac failure. The ways proposed to reach the final comprehension are:
collection of problems-oriented anamnestic data, physical signs of the patients, knowledge of the available biotechnological and instrumental resources, their predictive value among different contexts, knowledge of physiopathological mechanisms involved in the diseases (both locally and systemically), critical evaluation and capacity of finding the link between clinical symptoms, physical signs, functional alterations and histologic lesions, interpretation of induction mechanisms and comprehension of the clinical meaning, concept of ethiopathogenetic therapy
RESIDENCY AIMS
To evaluate the global cardiovascular risk in the patients
To be able to diagnose the metabolic diseases able to influence the cardiovascular risk
in the patients and to plan short and long-term treatment policies
To learn the diagnostic/therapeutic flow-chart of main gastroenterologic diseases
To know clinic, biochemical and imaging/endoscopic signs of gastroenteric diseases
To recognize endoscopic features of peptic, oncologic and ischemic diseases affecting the digestive tract.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

1. L’esame scritto e l’esame orale sono obbligatori ad ogni appello. 2. L’esame scritto, se superato, ha validità per l’appello in corso e fino all’appello successivo. Se l’esame orale non è superato decade la validità dell’esame scritto. 3. L’esame scritto contiene 6 domande a risposta chiusa (4 risposte, 1 sola giusta) e 1 domanda aperta per ciascuno dei 3 moduli da 3 CFU (Gastroenterologia, Endocrinologia, Malattie metaboliche), 6 domande a risposta chiusa (4 risposte, 1 sola giusta) per il modulo da 2 CFU (Biochimica) e 4 domande a risposta chiusa per i 2 moduli da 1 CFU (Chirurgia digestiva, Dietologia e nutrizione clinica). 4. Ogni risposta giusta alle domande chiuse varrà 1 punto, 0 punti se non si risponde, - 0.25 in caso di risposta errata. Le risposte alle domande aperte varranno da un minimo di 0 punti (risposta assente o totalmente sbagliata) fino ad un massimo di 4 punti. 5. L’esame scritto si intende superato e lo studente è ammesso all’orale alle seguenti condizioni: a. il punteggio finale dello scritto deve essere pari ad almeno il 50% del punteggio totale ottenuto b. il punteggio finale di ciascun modulo che compone il Corso deve essere almeno il 25% del punteggio totale del modulo stesso. 6. Il voto dell’esame scritto costituisce il punto di partenza per l’esame orale e qualunque scostamento significativo del voto dell’esame orale rispetto a quello dell’esame scritto va giustificato allo Studente dalla Commissione Esaminatrice (non da un singolo docente). 7. La votazione finale dell’esame orale deve rispecchiare la proporzionalità dei CFU assegnati alle singole discipline. In caso di assenza di docenti referenti di una disciplina, è responsabilità della Commissione esaminatrice nel suo insieme il rispetto di tale proporzionalità.

Oggetto:

Programma

Malattie dell’apparato digerente. Chirurgia dell’apparato digerente. Elementi di nutrizione clinica.

 Biochimica: funzioni biochimiche del tratto gastrointestinale: enzimi, acidi biliari e ormoni.

 Esofago: principi di fisiopatologia. Malattia da reflusso gastro-esofageo e sue complicanze. Disordini motori primitivi e secondari. Diverticoli da trazione e da pulsione. Disfagia. Acalasia. Lesioni precancerose e carcinomi.

Il sanguinamento da varici esofagee.

 Stomaco: principi di fisiopatologia. La dispepsia. Ulcera peptica. Malattia peptica complicata Gastriti acute e croniche. L’infezione da Helicobacter Pylori. Early gastric cancer. Neoplasie gastriche. Emorragie digestive (acute e croniche).

 Intestino tenue: fisiopatologia  e  clinica  dei  malassorbimenti intestinali. Morbo celiaco. Diarrea cronica. Diverticolo di Meckel. Occlusione

 Colon e Retto: principi di fisiopatologia. Malattia diverticolare complicata-Appendicite-Mucocele appendicolare. Occlusione. Stipsi. I polipi del colon. Malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD): m. di Crohn e colite ulcerosa. Neoplasie del colon retto.

 Pancreas: pancreatiti acute e croniche. Neoplasie pancreatiche

 Fegato e colecisti: diagnostica delle epatopatie. Gli itteri. Le epatiti acute e loro evoluzione. Calcolosi della colecisti complicata. Le cirrosi epatiche. Scompenso epatico (ascite, encefalopatia porto-sistemica, insufficienza epatica oligurica, ipertensione portale, ecc.). Tumori primitivi e secondari.

 

Elementi di Nutrizione clinica: la malnutrizione e la valutazione dello stato nutrizionale, aspetti epidemiologici e clinici, la malnutrizione correlata alla malattia cronica di fegato

La disfagia ed il ruolo degli integratori nutrizionali

La nutrizione artificiale enterale: indicazioni e controindicazioni, prescrizione e monitorizzazione della nutrizione enterale (per sonda naso-gastrica o per via gastrostomica)

Il ruolo della flora microbica intestinale e della sua manipolazione con integrazione probiotica.

 Malattie endocrinologiche

Organizzazione del sistema endocrino

Struttura chimica degli ormoni

Interazione ormone-recettore

Proteine di trasporto ormonale

Cenni di cronobiologia

Ipofisi: adenomi ipofisari, gigantismo e acromegalia, deficit staturali, iperprolattinemia,

ipopituitarismo, diabete insipido

Tiroide:

Biochimica: Ormoni tiroidei: sintesi e regolazione

fisiopatologia degli ormoni tiroidei, gozzo, ipotiroidismi, tireotossicosi, tiroiditi, tumori della tiroide

Paratiroidi: fisiopatologia del metabolismo calcio-fosforico, iperparatiroidismo, ipoparatiroidismo

Surrene:

Biochimica: ormoni steroidei: sintesi e regolazione

Fisiopatologia degli ormoni surrenalici, ipercorticosurrenalismo ( Sindrome di Cushing, iperaldosteronismi primitivi e secondari), ipocorticosurrenalismi, sindromi adreno-genitali, feocromocitoma

Sindromi Polighiandolari Autoimmuni - MEN

Gonadi: fisiopatologia della pubertà:, pubertà precoce e ritardata, amenorree, ipogonadismi femminili, ipogonadismi maschili, disordini della differenziazione sessuale

 Malattie metaboliche

Biochimica: Insulina e glucagone: sintesi, rilascio e meccanismo d’azione

Integrazione del metabolismo e omeostasi metabolica

 A.Le alterazioni del metabolismo glucidico: Classificazione e criteri diagnostici

 1a. Ridotta tolleranza al glucosio, Alterata glicemia a digiuno, Precedente e potenziale ridotta tolleranza al glucosio: significato clinico.

1b. Il Diabete:

a) Epidemiologia, patogenesi e cenni di terapia del diabete di Tipo 1 (compresa la forma LADA); del diabete di Tipo 2, del diabete Monogenico, del diabete secondario ad altra patologia; del diabete gestazionale

b) Complicanze a lungo termine del diabete: microangiopatiche (retinopatia e nefropatia); macroangiopatiche; neuropatiche; il “piede diabetico”: epidemiologia, patogenesi, mezzi diagnostici, cenni di terapia.

c) Modalità di conduzione ed obiettivi terapeutici del follow-up del paziente diabetico

1c. L’Ipoglicemia

a) Aspetti fisiopatologici

b) Classificazione

c) Aspetti clinici e terapeutici

1d. I Comi con alterati valori glicemici: chetoacidosico, iperosmolare, ipoglicemico

a) Aspetti fisiopatologici

b) Aspetti clinici e terapeutici

 B. Le Alterazioni del metabolismo lipidico

a)  Biochimicadellelipoproteine

b) Dislipidemie primitive e secondarie: classificazione, patogenesi, epidemiologia, significato clinico, cenni di terapia

 C. L’obesità: patogenesi, epidemiologia, significato clinico, cenni di terapia

 D. La Sindrome Metabolica: classificazione, epidemiologia, significato clinico, cenni di terapia

 E. Ruolo dei fattori metabolici nella aterogenesi e nella patogenesi degli eventi cardiovascolari su base aterosclerotica: aspetti biologici, epidemiologici e clinici

 F. Il rischio cardiovascolare globale: modalità di determinazione, significato clinico e terapeutico

 G. Le Alterazioni del metabolismo purinico

a) aspetti biochimici

b) la gotta: patogenesi, classificazione, aspetti clinici, cenni di terapia

Biochemistry: function of gastrointestinal tract: enzymes, bile acids and hormones.
Oesophagus: physiopathology. Gastro-oesophageal reflux disease and its complications. Primary and secondary motility disorders. Traction and drive diverticula. Dysphagia. Achalasia, Pre-neoplastic lesions and carcinomas.
Stomach: physiopathology. Dyspepsia. Peptic ulcer Complicated ulcer disease. Acute and chronic gastritis. Helicobacter Pylori infection. Early gastric cancer. Gastric neoplasias. Acute and chronic upper digestive bleedings.
Gut: physiopathology and clinical manifestations of gut malabsorption, Coeliac disease. Chronic diarrhea. Meckel’s diverticulum. Obstruction.
Colon and rectum: physiopathology. Complicated diverticular disease,appendicitis. Appendicular mucocele. Obstruction. Constipation. Colon polyps. Inflammatory bowel diseases: Crohn disease and ulcerative colitis. Colon and rectum neoplasias.
Pancreas: acute and chronic pancreatitis. Pancreatic cancer.
Liver and gallbladder: diagnostic flow-chart of liver diseases. Differential diagnosis of jaundice. Acute hepatitis and their evolution. Symptomatic gallbladder calculosis. Liver cirrhosis. Chronic liver failure (ascites, porto-systemic encephalopathy, olyguric liver failure, portal hypertension, etc.). Primary and secondary liver tumors.
 
Elements of Clinical Nutrition
Malnutrition and nutritional status evaluation
epidemiological and clinical aspects
malnutrition related to chronic liver diseases
Dysphagia and the role of modified diet
The enteral nutrition
indications and contraindications
prescription and monitoring of enteral nutrition (by feeding tube or gastrostomy)
Gut microbiota and its manipulation with probiotics
 
Endocrinological disease 
General endocrinology
Molecular structure of hormones 
Hormone – receptor interaction
Hormone carriers
Chronobiology
Pituitary: pituitary adenomas, gigantism and acromegaly, growth hormone deficiency, hyperprolactinemia, hypopituitarism, diabetes insipidus
 
Thyroid: 
Biochemistry: thyroid hormones: biosynthesis and regulation 
 
goiter, hypothyroidism, thyrotoxicosis, thyroiditis, thyroid cancer
Parathyroid: hyperparathyroidism, hypoparathyroidism
 
Adrenal: 
Biochemistry: Steroid hormones: biosynthesis and regulation 
 
Cushing’s syndrome, hyperaldosteronism, adrenal insufficiency, adrenogenital disorders, pheochromocytoma
Syndromes: autoimmune polyglandular syndromes – multiple endocrine neoplasia (MEN)
Gonads: precocious and delayed puberty, amenorrheas, female and male hypogonadism, sexual maturation disorders
 
Metabolic diseases 
Biochemistry: insulin and glucagon : byosynthesis and regulation
 
A. Disorders of glucose metabolism : classification and diagnostic criteria
1a. Impaired glucose tolerance, Impaired fasting glucose, Previous and potential impaired glucose tolerance: clinical relevance
1b. Diabetes Mellitus: 
a) Epidemiology, pathophysiology and therapy of Diabetes (DM) Type 1 (including LADA); Type 2 DM, Monogenic DM, other types of DM (frequently secondary to other diseases); Gestational DM
b) Long-term diabetes complications (DC): diabetic microangiopathy (retinopathy and nephropathy); macroangiopathy; neuropathy; “diabetic foot” : epidemiology, pathogenesis, diagnostic criteria, therapy.
c) Clinical relevance and therapeutic targets of chronic follow-up 
1c. Hypoglycemia
a) Pathophysiology
b) Classification
c) Clinical and therapeutical aspects
1d. Coma with altered blood glucose concentrations: diabetic ketoacidosis, hyperglycemic hyperosmolar state, hypoglycemic coma
a) Pathophysiology
b) Clinical and therapeutical aspects
 
B. Disorders of Lipoprotein Metabolism
      a)Biochemicalaspectsoflipoproteins
b) Primary and secondary dislipoproteinemias : classification; pathogenesis; epidemiological, clinical and therapeutical aspects
 
C. Obesity: pathogenesis, epidemiology, clinical and therapeutical aspects
 
D. Metabolic syndrome: classification, epidemiology, clinical and therapeutical aspects
 
E. Role of metabolic factors in atherogenesis and in the pathogenesis of atherosclerotic cardiovascular events: biological, epidemiological and clinical aspects. 
 
F. The global cardiovascular risk: assessment, clinical and therapeutic relevance
 
G. Disorders of purine metabolism
 a) biochemical aspects

b) the gout: pathogenesis, classification, clinical and therapeutical aspects

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Harrison, Principi di Medicina Interna, McGraw Hill
Unigastro. Malattie dell’apparato digerente. UTET 
Okolicsanyi-Roncoroni. Core Curriculum Gastroenterologia, McGraw Hill
Rocco Bellantone-CHIRURGIA GENERALE-Edizioni Minerva Chirurgica
Colombo-Paletto-TRATTATO DI CHIRURGIA-Ed.UTET
Rugarli, Medicina Interna Sistematica. Ed. Masson.
Camanni, Malattie del sistema endocrino e del metabolismo. Ed. Centro scientifico editore
Faglia, Beck-Peccoz, Malattie del sistema endocrino e del metabolismo. Ed. Mc Graw-Hill Italia

Giuseppe Fatati, Dietetica e Nutrizione: clinica, terapia ed organizzazione Il Pensiero Scientifico Editore 200



Oggetto:

Note

BIO/10 – biochimica – 2 CFU
MED/09 - medicina interna – 4 CFU
MED/12 – gastroenterologia – 3 CFU
MED/13 – endocrinologia – 3 CFU
MED/18 - chirurgia generale – 1 CFU 

Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 28/11/2016 10:25
Non cliccare qui!