Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Metodologia Clinica e Semeiotica

Oggetto:

Clinical Methodology and Semeiotics

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice attività didattica
MSL0413
Docenti
Piero Paccotti (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Emiliano Aroasio
Maurizio Degiuli
Giuseppe Maina
Savino Sciascia
Andrea Veltri
Anno
2° anno
Periodo
Da definire
Tipologia
Obbligatorio
Crediti/Valenza
11
SSD attività didattica
MED/05 - patologia clinica
MED/09 - medicina interna
MED/18 - chirurgia generale
MED/25 - psichiatria
MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Conoscenza degli elementi di base di Anatomia e Fisiologia Umana
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Lo studente deve riconoscere i principali problemi della medicina clinica, acquisire le fondamentali nozioni di semeiotica medica, conoscere il significato e l’interpretazione degli esami di laboratorio e le tecniche radiologiche di comune impiego diagnostico, saper valutare criticamente le fonti d'informazione biomedica, saper impostare correttamente il ragionamento clinico ed il rapporto con il paziente, comprese le interazioni con la famiglia e l'ambiente.

In ambito chirurgico lo studente deve apprendere i processi di fisiopatologia clinica che sono alla base delle patologie di interesse chirurgico. Vengono spiegati altresì i punti principali della Semeiotica Chirurgica, con particolare interesse a segni e sintomi delle patologie addominali di interesse chirurgico.

 

Obiettivi della didattica interattiva: sulla base delle conoscenze acquisite con metodi didattici interattivi, lo studente deve saper effettuare correttamente l'anamnesi, l'esame obiettivo generale e la raccolta delle informazioni cliniche, compresi gli aspetti psicologici individuali ed interpersonali.

The students will recognize the most important medical problems and will be able to construct clinical reasoning models and to develop a positive interaction with the patient and his family/social network, will know the fundamentals of medical semeiotics, the most common laboratory tests and the radiological techniques, and will be able to critically analyze the souces of biomedical information.

In the surgical field clinical pathophysiological process on the basis of surgical diseases are explained. Surgical semeiotics is explained too, in its main points. Signs and symptoms of abdominal surgical diseases are the core of most of the lessons.

 

Interactive teaching: the students will be able to write correctly a case history, and will be skilled to perform a general clinical examination of an ill patient, including psychological and behavioral aspects of the patient-physician relationship.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Vedi obiettivi formativi

Oggetto:

Programma

Logica del ragionamento clinico

Comprendere il significato:

-       del “problema” in medicina, inteso come tutto ciò che si discosta dall’ “atteso” e si manifesta in base ad osservazioni condizionate dalle attese;

-       delle ipotesi diagnostiche generate per spiegare i problemi e dei processi di verifica e falsificazione a cui devono essere sottoposte;

-       dell’errore nel procedimento diagnostico;

-       dell'esperienza clinica;

-       del “senso clinico”, inteso come capacità di giungere in tempi rapidi a formulare l’ipotesi più verosimile, e delle sue componenti;

-       degli aspetti quantitativi del ragionamento clinico: probabilità di malattia, validità di un test e suo impatto diagnostico;

-       degli aspetti psicologici che condizionano il ragionamento clinico;

-       della diagnosi intesa come l’ipotesi che ha meglio resistito ai processi di verifica e falsificazione;

-       delle fasi dell’atto medico: diagnostica, prognostica, dell’osservazione clinica, terapeutica

Raccolta e documentazione delle informazioni cliniche

Anamnesi: componenti e modelli di conduzione. Esame obiettivo generale strutturato. Note sui rilievi laboratoristici e strumentali. La cartella clinica. L’importanza della collaborazione tra le differenti figure professionali. Consenso informato e segreto professionale.

Inquadramento diagnostico dei principali problemi clinici

Dolore toracico, dolore addominale, sindrome occlusiva, sindrome perforativa e sindrome emorragica da sanguinamento del tubo gastroenterico, dolore articolare, dolore ischemico agli arti inferiori; febbre; alterazioni dello stato di coscienza; alterazioni del colorito cutaneo con particolare attenzione per il pallore, la cianosi e l’ittero; edema distrettuale e generalizzato; dispnea; tosse; emottisi; ipertensione arteriosa; manifestazioni cliniche dell’ischemia coronarica; aritmie; scompenso cardiaco; sincope; proteinuria; ematuria; oliguria; anuria; poliuria; pollachiuria; nicturia; disuria; stranguria; sindrome nefritica; sindrome nefrosica; ipertensione portale; anemia; policitemia; splenomegalia; epatomegalia; disordini elettrolitici; alterazioni vascolari arteriose e venose.

Basi di nutrizione clinica

Le basi della conoscenza per un appropriato uso dei nutrienti ed i principi elementari per correggere le condizioni di difetto o di eccesso attraverso: l’identificazione ed il riconoscimento dei macro (idrati di carbonio, proteine, lipidi) e micronutrienti (vitamine, sali minerali); la definizione dei fabbisogni nutrizionali e della spesa energetica; gli obiettivi e le linee guida di una corretta alimentazione e l’uso terapeutico delle diete (principi di educazione alimentare); riconoscimento della malnutrizione per difetto e per eccesso e suo inquadramento sotto i profili epidemiologico, nosografico, fisiopatologico, clinico e del trattamento.

Aspetti relazionali della metodologia clinica

Status e ruolo del paziente e delle figure professionali in ambito sanitario; fattori oggettivi e soggettivi; principali meccanismi di difesa del medico e del paziente; la comunicazione; la relazione col paziente in situazioni critiche; l’adesione al percorso diagnostico e terapeutico: aspetti psicologici e sociologici; le dinamiche del lavoro in équipe.

Basi di radiologia diagnostica

Basi fisiche e tecniche radiologiche fondamentali (radiologia tradizionale, ecografia, tomografia computerizzata, risonanza magnetica); modalità di produzione delle immagini e anatomia radiologica basale e contrastografica; semeiotica radiologica delle singole tecniche

Basi di patologia clinica

Introduzione alla patologia clinica. Concetti di reperto e referto, variabilità, controllo di qualità, intervalli di riferimento, valore predittivo, livelli decisionali. Cenni di organizzazione di un laboratorio di Patologia Clinica nelle sue sub-specialita'.  Panoramica sulle  metodologie diagnostiche classiche e nuove tecniche di analisi molecolare ad alta processività.

Basi di metodologia della ricerca scientifica

Analisi critica delle fonti di informazione biomedica e valutazione della correttezza della ricerca clinica applicata e/o sperimentale secondo criteri di qualità.

Clinical reasoning and critical thinking

-       what is “a problem” in medicine: its perception and interpretation as any difference from one’s expected “normal” picture;

-       initial concept and multiple diagnostic hypotheses, their verification or confutation;

-       the mistake in the diagnostic procedure;

-       the ingredients of an “expert clinical eye”, the ability to get quickly the most reliable hypothesis;

-       measurable variables of clinical reasoning: likelihood of illness, diagnostic power of the tests;

-       psychological aspects of clinical thinking;

-       the diagnosis as a correct selection among competing theories;

-       the steps of medical acting: diagnosis, prognosis, observation, therapy.

Collecting clinical informations and documents

Anamnesis: aspects and techniques; general physical examination; laboratory and radiology tools; medical record; cooperation with different professional figures; informed consent; professional secrecy.

Diagnostic methods in most important clinical problems

Pain (thorax, abdomen, joints, lower limb ischemia); bowel occlusion; gastrointestinal bleeding and perforation; fever; altered state of consciousness; paleness, cyanosis, icterus; oedema; dyspnea; cough; hemoptysis; hypertension; coronary artery disease; arrhythmias; cardiac failure; presyncope, syncope, shock; urinary tract diseases, symptoms and signs; acute renal failure and chronic kidney disease; nephritic and nephrotic syndrome; portal vein hypertension; anemia, polycythemia; hepatomegaly, splenomegaly; acid-base and electrolyte (Na/K) disorders.

Basics in clinical nutrition

The appropriate knowledge base for a medical use of nutrients to rectify states of deficiency or excess. The general areas that involve both macronutrients (energy, protein, lipids) and micronutrients (vitamins, minerals), including 1) the definition of nutrient requirement, 2) the concept of dietary goals and guidelines, along with food composition and preparation, 3) identification of individual nutrients deficiency or excess, 4) the medical use of diets and 5) the interaction of other medical therapies (drugs) with components of nutritional therapy.

Relational aspects of clinical methodology

Status and role of patient and physician; objective and subjective factors; principal defence mechanisms of physician and patient; verbal and non-verbal communication; empathy and therapeutic alliance; the dynamics of team work

Fundamentals of diagnostic radiology: main radiological techniques (conventional radiology, US, CT, MRI); imaging modalities and radiological anatomy; contrast agents;

radiological semeiotics by techniques.

Clinical Pathology

Introduction to clinical pathology. Concepts of report findings, variability, quality control, reference intervals, predictive value, decision-making levels. Organization of a Clinical Pathology laboratory in its sub-specialties. Overview of classical diagnostic methods and new high throughput molecular techniques. 

Methodology of scientific research

Analysis of the sources of biomedical information. Evaluation, by quality criteria, of  the accuracy of clinical and/or experimental research.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali ed esercitazioni di semeiotica medica (corso non più attivo in lingua italiana).

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata mediante un esame congiunto degli insegnamenti che compongono il Corso Integrato. Si terrà conto nella valutazione del peso in CFU dei singoli moduli

MODALITA’ D’ESAME : l'esame si articola su uno scritto ed una discussione orale facoltativa, come sotto esposto.

PARTE SCRITTA

La parte scritta si compone di domande a risposta aperta e a risposta chiusa (in varia forma, a discrezione del docente; in linea di massima 1 risposta esatta su 4).

La parte scritta è ritenuta valida fino alla sessione successiva se il punteggio conseguito è accettato dallo studente; altrimenti, lo studente potrà sostenere una nuova prova scritta, acquisendo una votazione che resterà nuovamente valida fino all’appello successivo.

Lo studente che sostiene la prova orale e non supera l’esame dovrà invece ripetere anche la prova scritta.

PARTE ORALE

La parte orale riguarda unicamente l'insegnamento di Medicina Interna e consiste nella discussione dello scritto (domande aperte) ed in ulteriori domande vertenti sul programma d’esame.

Domande previste per i singoli moduli:

                                                                                           n.° domande

                                                                                     aperte          chiuse

Medicina interna                                (CFU 6)                      4                  4

Chirurgia generale                             (CFU 1)                      0                 10

Psichiatria                                         (CFU 1)                      0                 10

Patologia clinica                                 (CFU 1)                      0                 10

Diagnostica per immagini                    (CFU 1)                      0                10

Metodologia della ricerca scientifica      (CFU 1)                      0                10

---------------------------------------------------------------------------------------------

                                                                    Totale              4                54

 Punteggio attribuito alle risposte:

Domande aperte    :          da 0 a 10 punti

Domande chiuse     :         1 punto per ogni risposta esatta;

                                       0 punti per ogni domanda senza risposta

                                       -0.25 punti per ogni risposta errata       

                                                                        Punteggio             Soglia per

                                                                         massimo         accesso all’orale

Medicina interna                                                     44                  (25% = 11)

Chirurga generale                                                   10                   (25% = 2,5)

Psichiatria                                                              10                   (25% = 2,5)

Patologia clinica                                                      10                   (25% = 2,5)

Diagnostica per immagini                                         10                   (25% = 2,5)

Metodologia della ricerca scientifica                           10                   (25% = 2,5)

----------------------------------------------------------------------------------------

Punteggio Massimo                                               94                   (50% = 47)

 Il tempo per lo scritto è calcolato in 4,5 ore

20-25 minuti per ogni domanda aperta  (~200 minuti complessivi)

       2 minuti per ogni domanda chiusa     (60 minuti complessivi)

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

C. Rugarli, Medicina Interna Sistematica, Elsevier

Harrison’s, Principles of Internal Medicine, McGraw Hill

L. Sackett, R.B. Haynes, P. Tugwell, Epidemiologia Clinica, Centro Scientifico Torinese, Torino, 1988 (Cap. 1: La diagnosi).

N. Dioguardi, G.P. Sanna, Moderni aspetti di semeiotica medica, SEU .
G.M. Rasario, Manuale di semeiotica medica, Idelson.
Fradà & Fradà, Semeiotica medica, Piccin

G. Cittadini, G. Cittadini, F. Sardanelli, Diagnostica per immagini e radioterapia, Ed.ECIG



Oggetto:

Moduli didattici

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2017 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 26/05/2022 17:37
    Non cliccare qui!